La risposta di World Rugby sulla proposta di abbassare l’altezza legale dei placcaggi

Il governo mondiale non esclude in futuro una sperimentazione, ma ricorda le modifiche già apportate al regolamento

ph. Sebastiano Pessina

World Rugby ha diramato un comunicato in risposta allo studio del Professional Rugby Injury Surveillance Project (PRISP), un’indagine sulla salute dei giocatori commissionata dalla Federazione inglese (RFU), dall’associazione dei giocatori e dalla Premiership Rugby Limited, l’ente che gestisce il massimo campionato oltremanica.

Il governo mondiale, in particolare, ha risposto nel merito di una delle conclusioni tratte dal PRISP, ovvero la richiesta di abbassare l’altezza legale di un placcaggio al di sotto della linea delle spalle. Una misura che World Rugby per il momento non sembra voler adottare, pur non escludendola in futuro come possibile sperimentazione, poiché reputa già efficace la modifica al regolamento apportata ad inizio 2017 che riguardava una maggiore severità sui tackle alti.

Secondo World Rugby, infatti, l’incremento delle sanzioni funzionerebbe da deterrente e abbasserebbe da sé l’altezza media dei placcaggi. L’obiettivo è quello di influenzare il comportamento del placcatore (giudicato come il giocatore più “a rischio”), evitando dunque delle limitazioni dirette all’altezza legale dell’intervento.

Nel 2017, riporta World Rugby, i calci di punizioni per alti placcaggi sono aumentati del 64% rispetto all’anno precedente, mentre i cartellini gialli del 41% in media ma con un’eccezione: la Premiership, dove le ammonizioni per placcaggio alto sono diminuite del 36%. Un dato che richiede ulteriori indagini, come raccomandato dal report PRISP, sul rapporto tra il mancato rispetto delle direttive sui placcaggi alti e le concussion all’interno del gioco.

World Rugby comunque riconosce che la strategia per ridurre le concussion non passa soltanto dall’incremento di sanzioni, ma anche da un approccio combinato con la migliore tecnica possibile per i placcaggi. Abbattere il numero degli infortuni alla testa è infatti tra le priorità per il massimo organo di controllo internazionale, il cui impegno nella ricerca e nel monitoraggio dei trend che si sviluppano nel corso delle stagioni resta al centro del proprio lavoro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Il debutto da record di Ilona Maher con la maglia dei Bristol Bears

La giocatrice americana, fenomeno social da 8 milioni di follower, ha portato allo stadio migliaia di persone

7 Gennaio 2025 Rugby Mondiale