Pro14, il CEO Martin Anayi: possibile espansione del torneo, ma ancora in Sudafrica

Consolidamento e livelli di competitività al centro della riflessione. Mentre resta in secondo piano l’idea statunitense

cheetahs

ph. Ettore Griffoni

Un po’ l’arrivo della fine della stagione regolare, un po’ il “viaggio terribile” da Cardiff al Sudafrica per i Blues – con conseguenti lamentele – un po’ l’idea di tracciare un bilancio su questa prima annata allargata ed ecco che al termine di tutto l’atteso intervento del CEO del Pro14 Martin Anayi è arrivato.

La partnership col Sudafrica: solida e in espansione

“Il legame con il Sudafrica per noi è un’opportunità a lungo termine – afferma Anayi – e sappiamo che anche dalla loro parte c’è voglia di continuare a lavorare con noi. I Cheetahs si sono resi da subito competitivi e con l’arrivo di Franco Smith, che ha già allenato a queste latitudini con il Benetton Treviso nel vecchio Pro12, cercheranno un ulteriore salto di qualità; mentre con i Kings dovremo inevitabilmente rivedere qualcosa, ma siamo certi che dalla prossima stagione avranno una squadra all’altezza considerando che avranno anche la possibilità di partire da subito con una preparazione mirata per il Pro14”.
Un rapporto quindi che non sembra mostrare alcuna crepa, anzi: Rassie Erasmus, allenatore degli Springboks, e il presidente federale sudafricano Jurie Roux saranno a breve nominati nel Consiglio d’Amministrazione della kermesse. Segno che la “Rainbow Nation” ci tiene eccome e non è detto che in futuro non possa formare altre franchigie deputate all’ingresso nel torneo celtico.

Il problema dei viaggi: parola d’ordine “pianificazione”

Le trasferte sudafricane hanno reso tutti contenti o quasi. Inevitabilmente ci sono state disavventure dal punto di vista logistico: l’ultima quella dei Cardiff Blues, che per arrivare a Bloemfontein ci hanno messo 55 ore.
Anche qui il CEO è voluto intervenire spiegando che servirà una migliore pianificazione dei calendari e degli spazi previsti per l’andata e il ritorno dal Sudafrica, ma alla prima stagione i disagi non sono stati poi così esagerati.

Verso gli Stati Uniti? In questo momento non una priorità

Con l’allargamento da 12 a 14 squadre e l’inserimento di un nuovo continente all’interno del campionato, in molti avevano raccolto voci di possibili mire espansionistiche della competizione anche negli States. Anayi non ha confermato questo, piuttosto si è espresso raffreddando un po’ la pista che portava oltreoceano: “Con l’allargamento, grazie ai nuovi partner sudafricani, l’idea di avere un allargamento verso gli Stati Uniti è stata messa per il momento in secondo piano”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo