Scozia: Tim Visser annuncia il ritiro dall’attività internazionale

Il prolifico trequarti non disputerà quindi la prossima Rugby World Cup in Giappone

scozia sei nazioni 2017

ph. Reuters

Dopo cinque anni di militanza, avvalorati da 33 caps e 14 mete, Tim Visser dice basta: lascia l’attività internazionale e la maglia della Scozia, ma non il rugby giocato.

L’ala 31enne nata in Olanda, a Zeewolde per la precisione, è giunta a questa decisione dopo una lunga riflessione post Sei Nazioni: “Giocare per questo Paese è stato un onore – ha affermato – non essendo nato qui, sento comunque di poter chiamare questo posto “casa”. ”

“E’ stato un percorso davvero incredibile: ricordo ancora il debutto a Murrayfield contro gli All Blacks. E’ stato meraviglioso, tuttavia devo anche dire che stare lontano dalla famiglia non è stato sempre facile. Voglio ringraziare davvero tutti. I sei anni trascorsi ad Edimburgo sono stati meravigliosi e il fatto di essere arrivato agli Harlequins, poi, è stata per me una cosa bellissima su cui sento di dovermi concentrare sino alla fine della mia effettiva carriera di rugbista”.

Ottimo finisher dalle indiscusse qualità di velocità, Visser ha debuttato con la Scozia nel 2012, dopo essersi qualificato per i Cardi sulla base dei tre anni di residenza, quando giocava ad Edimburgo. Una doppietta all’esordio contro le Fiji ne marcò gli inizi. Dal 2015 si è poi spostato a Londra, dove è sotto contratto con gli Harlequins.

Negli ultimi due anni, Visser è stato utilizzato spesso dall’ex tecnico della nazionale Vern Cotter come riserva dei titolari Tommy Seymour e Sean Maitland, venendo chiamato in causa diverse volte sia nel Sei Nazioni che nei tour estivi della squadra.

Gregor Townsend, attuale head coach della Scozia, sottolinea l’abbondanza odierna di alternative a Tim Visser nel ruolo: “Ovviamente è un peccato non poter più usufruire dei suoi servizi per le prossime stagioni, ma abbiamo un certo numero di giocatori che stanno competendo duramente e che si sono messi in mostra in quel ruolo negli scorsi dodici mesi che, adesso che Tim non è più disponibile per la Scozia, avranno una opportunità di mettersi in mostra.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: è subito uragano Bleus! La Francia si sbarazza del Galles

Padroni di casa devastanti, trascinati nel primo tempo dal solito, super Antoine Dupont. Dragoni a bocca asciutta, 13esima sconfitta consecutiva

31 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights della vittoria dell’Italia sulla Scozia

A Edimburgo gli Azzurri di Santamaria esordiscono con tre mete che valgono la vittoria

31 Gennaio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: l’Italia parte con il piede giusto. Battuta la Scozia 10-22

Gli Azzurrini conquistano il primo successo nel torneo con le mete di Zanandrea, Beni e Todaro

item-thumbnail

Sei Nazioni under 20: la preview di Scozia-Italia

Si gioca alle 20:15 a Edimburgo. Azzurrini favoriti, ma attenzione a una Scozia in ripresa

item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Aspettiamo il Torneo per tutto l’anno, ora dobbiamo fare un passo in più”

Il capitano è intervenuto nella conferenza stampa alla vigilia di Italia-Scozia

31 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove e quando si vede Irlanda-Inghilterra del Sei Nazioni in TV e streaming

Si gioca sabato 2 febbraio alle 17:45 l'ultima gara del primo turno del Torneo

31 Gennaio 2025 Rugby in TV