Il Rovigo Rugby Festival prova ad entrare nel Guinness dei primati

Il 2 e il 3 giugno andrà in scena la prima edizione della manifestazione rodigina, che punta alla mischia più grande del mondo

Il prossimo 2 e 3 giugno, allo stadio “Mario Battaglini”, andrà in scena il Rovigo Rugby Festival, prima edizione di un evento internazionale che vuole conciliare sport, spettacolo e condivisione sfruttando la reputazione di Rovigo come la “città in mischia”.

Le attività sportive previste dal Festival toccheranno il loro apice con il Rovigo7s, un torneo internazionale di rugby a sette a cui parteciperanno – tra le altre – due selezioni della Nazionale Italiana Seven, l’Inghilterra, la Spagna, la Svezia, i Dogi, il Benetton Treviso, il Rugby Rovigo, il Seven Sirs (club a inviti svizzero) e il Seven Seas. In totale saranno 36 le squadre coinvolte, con 430 giocatori. Nel corso delle due giornate, ci sarà spazio anche per i tornei giovanili Under 14, Under 16 e Under 18.

Dal punto di vista dell’intrattenimento il momento più atteso arriverà nella serata di sabato 2 quando al “Battaglini” si tenterà di realizzare la mischia più grande del mondo puntando ai 2.000 partecipanti, in modo da superare l’attuale record detenuto in Nuova Zelanda (1758) ed entrare nel Guinness World Record.  A questo link trovate il modulo per partecipare.

Le altre attività di intrattenimento prevederanno anche esposizioni fotografiche, proiezione di documentari e spettacoli serali all’interno del villaggio per una due giorni di sport, divertimento e cultura. A corollario della kermesse infatti sono organizzati anche alcuni momenti formativi come clinic e workshop. Di seguito il programma degli interventi:

Sabato 2 Giugno

Coach the Coach, relatore Dott.ssa Enrica Quaglio
Come trovare Sponsor, relatore Easy Sport Marketing
Rugby a 7, relatore Andy Vilk, Head Coach Italia

Domenica 3 Giugno

Rugby & Comunicazione, valido per 3 crediti formativi ODG, relatori:

Daniele Piervincenzi (Rai 2, DMAX)
Moreno Molla (Sky Sport)
Sebastiano Pessina (Onrugby.it)
Andrea Papale (Delinquenti Prestati alla Palla Ovale)
Gianluca Galzerano (La Nuova Venezia)
Ivan Malfatto (Il Gazzettino – Gazzetta dello Sport)

Il programma

Il trailer dell’evento

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo