ll calendario e gli orari dei Test Match 2018 di giugno

Si parte il 27 maggio da Twickenham con i Barbarians. L’Italia in campo di prima mattina nelle tre sfide in Giappone

test match all blacks

ph. Reuters

La stagione internazionale si apre o si chiude a giugno, a seconda dell’Emisfero di provenienza. Per le nazionali europee, il tour dall’altra parte del mondo è l’ultima pagina del libro: Inghilterra, Francia e Irlanda avranno le serie più difficili contro le regine dello spicchio australe del pianeta, mentre il Galles andrà prima negli Stati Uniti per affrontare il Sudafrica (ma non ci mettete la mano sul fuoco) e poi in Argentina. Più agevole, invece, il programma della Scozia. Per l’Italia, le sfide in Giappone rappresentano la cartina al tornasole del proprio status quo: quanto sono reali i piazzamenti del ranking mondiale? Gli Azzurri lo scopriranno sulla propria pelle il 9 e il 16 giugno.

Per All Blacks, Springboks, Wallabies e Pumas, invece, saranno le prime uscite ufficiali dall’inizio del Super Rugby. Quattro nazioni in momenti diversi della propria storia recente: la Nuova Zelanda procede a spron battuto, il Sudafrica prova a cambiare ritmo con Rassie Erasmus, l’Australia è un continuo punto interrogativo mentre l’Argentina sembra in decisa crescita grazie al lavoro di Ledesma sui Jaguares.

– Leggi anche: gli arbitri dell’Italia per i Test Match di giugno

Il mese di Test Match, in ogni caso, si aprirà il 27 maggio con la sfida tra Inghilterra e Barbarians a Twickenham. Di grande interesse anche la Pacific Nations Cup con Georgia, Fiji, Samoa e Tonga, visto che due anni fa i georgiani vinsero contro tutte e tre le avversarie.

Il programma dei Test Match (orari italiani)

Sabato 27 maggio
Inghilterra v Barbarians – Ore 16, Twickenham (Londra)

Sabato 2 giugno
Yamaha Jubilo v Italia – Ore 7, Nagano U Stadium (Nagano)
Sudafrica v Galles – Ore 23, RFK Stadium (Washington DC)

Sabato 9 giugno
Fiji v Samoa – Ore 3:00, ANZ National Stadium (Suva)
Tonga v Georgia – Ore 5:30 ANZ National Stadium (Suva)
Giappone v Italia – Ore 7:45, Oita Bank Dome (Oita)
Nuova Zelanda v Francia – Ore 9:35, Eden Park (Auckland)
Australia v Irlanda – Ore 12:00, Suncorp Stadium (Brisbane)
Sudafrica v Inghilterra – Ore 17:05, Emirates Airline Park (Johannesburg)
Argentina v Galles – Ore 21:40, Estadio San Juan del Bicentenario (San Juan)

Domenica 10 giugno
Stati Uniti v Russia – Ore 2:00, Dick’s Sporting Goods Park (Denver)
Canada v Scozia – Ore 3:00, Commonwealth Stadium (Edmonton)

Sabato 16 giugno
Tonga v Samoa – Ore 3:00, ANZ National Stadium (Suva, Fiji)
Fiji v Georgia – Ore 5:30, ANZ National Stadium (Suva, Fiji)
Giappone v Italia – Ore 7:45, Noevir Stadium (Kobe)
Nuova Zelanda v Francia – Ore 9:35, Westpac Stadium (Wellington)
Australia v Irlanda – Ore 12:00, AAMI Park (Melbourne)
Sudafrica v Inghilterra – Ore 17:05, Toyota Stadium (Bloemfontein)
Argentina v Galles – Ore 21:40, Estadio B.G. Estanislao López (Santa Fe)
Canada v Russia – Ore 22:00, Twin Elm Rugby Park (Ottawa)

Domenica 17 giugno
Stati Uniti v Scozia – Ore 3:00, BBVA Compass Stadium (Houston)

Sabato 23 giugno
Fiji v Tonga – Churchill Park, Lautoka
Giappone v Georgia – Ore 7:45, Toyota Stadium (Toyota)
Nuova Zelanda v Francia – Ore 9:35, Forsyth Barr Stadium (Dunedin)
Australia v Irlanda – Ore 12:00, Allianz Stadium (Sydney)
Canada v Stati Uniti – Ore 17, Wanderers Grounds (Halifax)
Sudafrica v Inghilterra – Ore 17:05, DHL Newlands (Città del Capo)
Argentina v Scozia – Ore 21:40, Estadio Centenario (Resistencia)

Tra fine giugno e inizio luglio, inoltre, si giocherà anche il playoff per decretare chi farà parte del Girone A alla Rugby World Cup 2019, insieme a Giappone, Irlanda, Scozia e Russia. A contendersi il posto saranno una tra Germania e Portogallo e Samoa, con gara di andata e ritorno prima in Oceania e poi in Europa.

Sabato 9 giugno
Germania v Portogallo

Sabato 30 giugno
Samoa v Germania/Portogallo – Apia, Samoa

Sabato 14 luglio
Germania/Portogallo v Samoa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono