Coppe europee: le cose da sapere sul sorteggio del 20 giugno

La composizione (un po’ cervellotica) delle fasce e quali saranno i possibili avversari di Benetton Treviso e Zebre in Challenge Cup

ph. Reuters

L’EPCR (European Professional Club Rugby) ha annunciato le modalità con cui si svolgeranno i sorteggi di Champions e Challenge Cup il prossimo 20 giugno a Losanna (Svizzera) e la ripartizione delle quaranta squadra impegnate tra le due coppe nelle fasce prestabilite.

Per la prima volta, l’Italia sarà esclusivamente interessata alla Challenge Cup, che disputeranno sia Benetton Treviso sia Zebre dopo i risultati ottenuti nella scorsa stagione. Considerato che i club sono ripartiti nelle quattro fasce in base alla posizione in classifica raggiunta in Pro14, Top 14 e Premiership, il Benetton ha avuto il privilegio di essere inserito nella Tier 1 in vista dell’estrazione insieme a Sale Sharks e La Rochelle, ovvero le tre squadre meglio piazzate nei rispettivi campionati tra quelle non qualificate alla Champions.

Le 20 squadre qualificate, ordinate in base alla posizione ottenuta in campionato (ad eccezione di Enisej e Timisoara, d’ufficio già destinate alla quarta fascia)

Oltre ai club sopra citati, il cervellotico regolamento prevede che per completare la Tier 1 (composta da cinque squadre) si debba procedere ad un sorteggio preliminare tra i club piazzati immediatamente dietro a quelli già di diritto nella prima fascia (“second-ranked clubs”): nella fattispecie parliamo di Pau, Northampton e Ospreys.

La squadra non estratta nel pre-sorteggio rientrerà nella Tier 2, insieme alle squadre segnate come “terze” nel ranking preliminare stilato dalla EPCR, ovvero Clermont, Harlequins e Connacht, e alla squadra “quarta” nel ranking dello stesso campionato del club non sorteggiato per la Tier 1.

Nella Tier 3 ci sarà spazio per le due rimanenti squadre “quarte” nel ranking, più i tre club segnati come “quinti”, ovvero Agen, Bristol Bears e Dragons. La Tier 4, infine, è molto più semplice: sarà composta dai tre club di Top 14 restanti (la dodicesima classificata del campionato e le neopromosse) e le due qualificatesi dal Continental Shield.

Nell’occasione, l’EPCR ha anche comunicato che saranno i Timisoara Saracens a prendere parte alla competizione al posto dell’Heidelberger, escluso per ragioni di conflitti di interesse che riguardavano il proprietario Hans-Peter Wild, azionista di maggioranza anche dello Stade Francais. Timisoara era la squadra battuta dai tedeschi nello spareggio finale della terza coppa.

Le fasce del sorteggio per la Challenge Cup saranno così composte:

Tier 1 – La Rochelle, Sale Sharks, Benetton Treviso e due tra Pau/Northampton/Ospreys
Tier 2 – Clermont, Harlequins, Connacht, una tra Pau/Northampton/Ospreys e una tra Bordeaux/Worcester/Zebre
Tier 3 – Due tra Bordeaux/Worcester/Zebre, Agen, Bristol Bears e Dragons
Tier 4 – Stade Francais, Grenoble, Perpignan, Enisej e Timisoara Saracens

Al momento del sorteggio dei gironi, poi, si terrà conto delle seguenti regole:

  • ogni girone dovrà essere composto da almeno una squadra proveniente da ciascun campionato
  • non ci potranno essere più di due squadre della stessa lega in un girone
  • non ci potranno essere due squadre del Pro14 della stessa nazionalità in un girone (niente derby italiano, dunque)
  • i club del Continental Shield non potranno essere sorteggiati in un girone dove sono già presenti due squadre di Top 14 o Premiership

La Champions Cup

Il processo di ripartizione delle squadre nelle quattro fasce è simile anche nella coppa regina, con un sistema misto tra posizioni già standardizzate e da decidere in seguito tramite il sorteggio.

La Tier 1 spetta di diritto ai vincitori di Champions Cup, Top 14, Premiership e Pro14: ai quattro posti corrispondono però tre squadre, vista la doppietta del Leinster. Le altre sono Saracens e Castres; il sorteggio tra le tre finaliste perdenti dei campionati (Montpellier, Exeter Chiefs e Scarlets) completerà il quadro delle teste di serie.

Le 20 squadre qualificate, ordinate in base alla posizione ottenuta in campionato

Per la Tier 2, il sentiero torna ad essere più tortuoso: la squadra non sorteggiata per la Tier 1 sarà in seconda fascia, insieme alle “terze classificate” dei campionati (Racing 92, Wasps, Glasgow Warriors) e ad una delle “quarte”, che dovrà provenire dallo stesso campionato della squadra scartata al sorteggio per la Tier 1. Lo stesso meccanismo valido per la Challenge Cup, insomma, e così via per la Tier 3 e Tier 4.

Le fasce del sorteggio per la Champions Cup saranno così composte:

Tier 1 – Leinster, Castres, Saracens e due tra Montpellier/Exeter Chiefs/Scarlets
Tier 2 – Una tra Montpellier/Exeter Chiefs/Scarlets, Racing 92, Wasps, Glasgow Warriors e una tra Lione/Newcastle Falcons/Munster
Tier 3 – Due tra Lione/Newcastle Falcons/Munster, Tolosa, Leicester Tigers e Edimburgo
Tier 4 – Tolone, Bath, Cardiff Blues, Gloucester e Ulster

Al momento del sorteggio dei gironi, si terrà conto di regole pressoché simili a quelle della Challenge:

  • ogni girone dovrà essere composto da una squadra proveniente da ciascun campionato
  • non ci potranno essere più di due squadre della stessa lega in un girone
  • non ci potranno essere due squadre del Pro14 della stessa nazionalità in un girone

I sorteggi del 20 giugno saranno visibili in streaming sui canali ufficiali dell’EPCR.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Coppe: Lione ospiterà le finali di Champions e Challenge Cup 2027

L'atto conclusivo delle due competizioni sarà all'OL Stadium per la prima volta, mentre per la città è la seconda occasione per ospitarlo

24 Aprile 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Tolosa: Ange Capuozzo disponibile per la semifinale di Champions?

Il rientro del trequarti azzurro con il proprio club è in anticipo sui tempi

24 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Player of the Year: otto candidati per il premio 2025

Tra le nomination ci sono tre giocatori del Leinster fra cui Jordie Barrett

23 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: finiti in poche ore i biglietti per Bordeaux-Tolosa

La semifinale tutta francese è andata sold out: saranno in 42mila sugli spalti

18 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: i risultati dei quarti di finale e il quadro delle semifinali

Il derby inglese tra Bath e Gloucester va alla squadra di Finn Russell, che diventa una delle favorite per la vittoria finale

14 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup: i risultati dei quarti di finale, gli highlights di Toulon-Stade Toulousain e il quadro delle semifinali

La formazione di Ugo Mola completa il quartetto di squadre ancora in ballo per vincere la coppa più ambita

14 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup