Italia, le parole di O’Shea e Ghiraldini e i numeri della stagione

“Abbiamo visto un’Italia capace di esprimersi a un differente livello”, ha detto il CT irlandese

ph. Luca Sighinolfi

Conor O’Shea non può che essere soddisfatto della sua Italia dopo la vittoria a Kobe contro il Giappone, con cui gli azzurri hanno riscattato la brutta figura del primo Test Match. “Avevamo chiesto una reazione alla squadra e credo che questa si sia vista e sia stata eccezionale oggi per i primi sessanta minuti, anche se forse non si è riflettuto molto sul punteggio – ha dichiarato il CT irlandese al sito federale – La meta non data a Minozzi ha cambiato il momentum della partita, ma siamo riusciti ancora a reagire e voglio fare i complimenti a Leonardo (Ghiraldini) per come ha gestito la squadra in questa settimana difficile”.

“Sono felice per la vittoria di oggi per quel che significa per i giocatori, per i fans, per tutto il rugby italiano e perché oggi i più giovani della squadra hanno imparato molto da questa partita e da questa vittoria” – ha detto O’Shea, che poi è tornato sull’andamento della partita.

“Avevo chiesto ai ragazzi di sfidare loro stessi e nei primi cinquanta, sessanta minuti ho pensato che avevamo sprecato molte opportunità, ma quando il margine nel punteggio si è ridotto la nostra mentalità ha fatto la differenza. Abbiamo un gruppo giovane ma di qualità e la vittoria di oggi è fondamentale per il nostro futuro. Non solo abbiamo battuto una squadra che ci precede nel ranking, ma abbiamo visto un’Italia capace di esprimersi a un differente livello”.

Capitan Ghiraldini ha recitato una parte importante nella rivincita azzurra, mettendo in mostra tutta la sua leadership e un grande spirito di sacrificio. “Sono orgoglioso della reazione della squadra. Anche se l’obiettivo del tour era vincere la serie con il Giappone e non pareggiarla, oggi abbiamo giocato un ottimo rugby e reagito in modo brillante alle difficoltà. Sappiamo dove vogliamo andare e quella di oggi è una grande vittoria per noi e per lo staff, negli ultimi due anni abbiamo lavorato molto duro e continueremo a farlo, la direzione è chiara”.

Qualche numero

  • Per l’Italia si tratta della quinta vittoria sotto la gestione O’Shea in 24 partite (si esclude il no-cap test con Yamaha Jubilo), che restituisce quindi una percentuale del 20,8% di successo fin qui per il CT irlandese (per fare un paragone: Brunel, allo stesso punto della carriera ma con sei partite in più, aveva ottenuto sette vittorie con una percentuale del 23,3%).
  • Quattro vittorie su cinque sono arrivate sotto break; l’unica in cui gli azzurri hanno avuto un margine considerevole è stata contro le Fiji, a Catania, quando il punteggio recitò 19-10.

  • Per la settima volta da quando O’Shea guida la nazionale, l’Italia ha segnato più di venti punti, mentre in 20 partite su 24 ne ha concessi più di venti.

  • L’Italia chiude la stagione 2017/2018 con otto sconfitte e due vittorie, arrivate alla prima e all’ultima gara dell’anno. Gli azzurri hanno segnato 17,4 punti di media, subendone 33,5; nel 2016/2017 (con undici partite giocate) i punti fatti furono 14,2 a partita, mentre quelli subiti 36,5.

  • Sono state 18 le mete realizzate in stagione, ovvero 1,8 a partita (nel 2016/17 furono 17 in totale con una partita in più e una media di 1,5); 43 invece le mete subite (4,3 in media), contro le 58 di un anno fa (5,3).

  • Il miglior metaman è stato Matteo Minozzi con quattro mete; a seguire troviamo Tommaso Allan con 3, Mattia Bellini e Tommaso Benvenuti con 2 e Simone Ferrari, Edoardo Gori, Tiziano Pasquali, Abraham Steyn, Leonardo Ghiraldini e Jake Polledri con 1. Completa il quadro la meta di punizione segnata contro la Francia.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale