Test Match: Giappone-Georgia, chi è più forte?

A Toyota va in scena una sfida importante per le ambizioni di entrambe le squadre, a cui l’Italia rivolge uno sguardo particolare

giappone georgia

ph. Reuters

Nel ranking sono divisi da appena due centesimi di punto: il Giappone è avanti con 74.20, la Georgia insegue con 74.18. Praticamente nulla. Non è certamente una resa dei conti, ma quella di Toyota è senza dubbio la sfida più intrigante del weekend vista da una prospettiva tutta italiana, in cui nipponici e caucasici rappresentano degli avversari importanti per la nazionale azzurra e sono anche il parametro più affidabile per capire dove si colloca al momento l’Italia nel mondo ovale.

C’è poi il Test Match del prossimo 10 novembre, giorno in cui la Georgia arriverà (presumibilmente a Firenze) in Italia per una sfida tanto attesa quanto cruciale per la credibilità di entrambe. Per Conor O’Shea, la partita di domani mattina sarà una ghiotta occasione per studiare ancor più da vicino – e contro un avversario quasi alla pari degli azzurri – i Lelos, nel frattempo vittoriosi contro Tonga e nettamente sconfitti dalle Fiji nei primi due Test giocati a giugno.

Della partita contro gli isolani ha sorpreso soprattutto la mischia caucasica, che ha sofferto più del previsto un pack figiano che non è mai stato esattamente tra i più pericolosi al mondo. Se le difficoltà dovessero essere confermate anche al Toyota Stadium, i georgiani potrebbero pagare dazio la capacità dei Brave Blossoms di giocare rapidamente il palllone dalla mischia, con cui disinnescherebbero ogni pericolo di subire la spinta caucasica.

Tra i padroni di casa, invece, era necessario fare un check-up completo alla fase difensiva e alla disciplina, latitanti nella sfida persa contro l’Italia a Kobe. Per riscattare la prestazione scialba di una settimana, Jamie Joseph opera otto cambi e riaffida le maglie titolari numero 9 e 8 a Nagare e Mafi, mentre tra i trequarti entrano nel XV l’estremo Noguchi, l’ala Yamada e il centro Tatekawa.

Milton Haig apporta quattro modifiche rispetto alla brutta sconfitta rimediata a Suva: in prima linea Asieshvili e Bregvadze partiranno dal primo minuto al posto di Mamukashvili e Chilachava, mentre sulla trequarti Kvirikashvili e Kveseladze agiranno da estremo e primo centro.

Nei sei precedenti disputati fin qui, il Giappone ha vinto cinque volte: l’ultimo confronto si è svolto nel 2016 a Tbilisi, dove i nipponici si sono imposti 22-26. L’unica vittoria georgiana risale all’anno precedente, in uno dei test pre-Coppa del Mondo: a Gloucester finì 13-10 per gli europei.

Giappone: 15 Ryuji Noguchi, 14 Lomano Lemeki, 13 Timothy Lafaele, 12 Harumichi Tatekawa, 11 Akihito Yamada, 10 Yu Tamura, 9 Yutaka Nagare, 8 Amanaki Mafi, 7 Shunsuke Nunomaki, 6 Michael Leitch (c), 5 Samuela Anise, 4 Shinya Makabe, 3 Ji-Won Koo, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Yusuke Niwai, 17 Shintaro Ishihara, 18 Wimpie van der Walt, 19 Kazuki Himeno, 20 Masakatsu Nishikawa, 21 Fumiaki Tanaka, 22 Rikiya Matsuda

Georgia: 15 Merab Kvirikashvili, 14 Sandro Todua, 13 Davit Kacharava, 12 Giorgi Kveseladze, 11 Soso Matiashvili, 10 Lasha Khmaladze, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Otar Giorgadze, 7 Vito Kolelishvili, 6 Giorgi Tsutskiridze, 5 Kote Mikautadze, 4 Giorgi Nemsadze (c), 3 Irakli Mirtskhulava, 2 Jaba Bregvadze, 1 Kakha Asieshvili
A disposizione: 16 Shalva Mamukashvili, 17 Zurab Zhvania, 18 Giorgi Melikidze, 19 Nodar Tcheishvili, 20 Mikheil Gachechiladze, 21 Giorgi Begadze, 22 Lasha Malaguradze, 23 Anzor Sitchinava

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match