Top 14 e ProD2: il quadro sui campionati pro francesi ’18/’19

Con la sentenza che ha riabilitato Biarritz conosciamo tutte le 30 squadre delle prime 2 serie transalpine

Lo scorso weekend ovale, in Francia, è stato un punto di svolta importante anche per ciò che concerne la stagione ’18/’19 dei campionati professionistici transalpini. Infatti, dopo che, lo scorso maggio, il Biarritz Olympique era stato retrocesso in terza serie per motivi finanziari al termine dell’annata sportiva ’17/’18, il comitato dedito all’analisi ricorsi della FFR ha cambiato le carte in tavola, ripulendo il club basco da tutti i provvedimenti disciplinari relativi ai problemi economici, e riammettendolo alla seconda divisione francese.

Una decisione che ha delineato in maniera definitiva il quadro delle 30 compagini che prenderanno parte ai due campionati professionistici francesi, Top 14 e ProD2, il prossimo anno. Confermato il numero di squadre in ambedue i tornei, con la massima serie composta da 14 team (come, del resto dice il nome) e quella cadetta da 16. Diamo, dunque, uno sguardo a quali sono le zone d’oltralpe a maggior tasso ovale (pro).

Geografia del Top 14

Come da abitudine, fatta eccezione per i club parigini (i vice campioni d’Europa del Racing 92 ed il rinnovatissimo Stade Francais), il resto delle squadre di Top 14 proviene dal centro-sud della Francia. Le 2 regioni più rappresentate sono Nuova Aquitania (La Rochelle, Pau, Agen, e Bordeaux) ed Occitania (Tolosa, i campioni in carica Castres, la neopromossa Perpignan e la finalista perdente Montpellier) con 4 team a testa. Insegue a quota 3, invece, l’Alvernia-Rodano-Alpi (Clermont, l’altra neopromossa Grenoble e Lione), con Tolone unica rappresentante della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Come detto, nessuna compagine per Paesi della Loira, Normandia, Alta Francia, Corsica, Centro-Valle della Loira, Bretagna, Borgogna e Grand Est.

Geografia del ProD2

Situazione più variegata al piano di sotto, anche se la costante resta la Nuova Aquitania, leader relativamente alla quantità di squadre presenti anche in cadetteria. Cinque, in tutto, con la retrocessa Brive a far da capofila a Stade Montois, Bayonne, Biarritz e Soyaux Angouleme. Subito in scia, l’Occitania, che, proprio come in Top 14, può contare su 4 formazioni pure in ProD2 (Carcassone, Beziers, Montauban e Colomiers). A quota 3 si issa l’Alvernia-Rodano-Alpi, con la neopromossa Bressane, la retrocessa Oyonnax ed Aurillac. Una singola squadra a testa, invece, per la Bretagna (Vannes), Ile-de-France (Massy), Borgogna (Nevers) e Provenza-Alpi-Costa Azzurra (l’altra neopromossa Provence Rugby).

Sunto regione per regione

Nuova Aquitania (9): La Rochelle, Pau, Agen, Bordeaux,Brive, Stade Montois, Bayonne, Biarritz e Soyaux Angouleme;
Occitania (8): Tolosa, Castres, Perpignan, Montpellier, Carcassone, Beziers, Montauban, Aurillac;
Alvernia-Rodano-Alpi (6): Clermont, Grenoble, Lione, Bressane, Oyonnax, Aurillac;
Ile-de-France (3): Racing 92, Stade Francais, Massy;
Provenza-Alpi-Costa Azzurra (2): Tolone, Provence Rugby;
Borgonga (1): Nevers;
Bretagna (1): Vannes;

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Fabien Galthiè: “Abbiamo scelto una strategia per rispondere in aree chiave in cui l’Italia ha prestazioni eccellenti”

Il coach dei Bleus ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare una 'bomb squad' per il match dell'Olimpico

21 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

ProD2: due giovani italiani in campo nella ventunesima giornata

Debutto da titolare per François Mey, un altro ex Azzurrino pronto a scendere in campo

21 Febbraio 2025 Emisfero Nord