La Federazione tongana è un disastro?

Pagamenti in ritardo per la Pacific Nations Cup e un CEO di fatto inesistente: la versione dell’allenatore Toutai Kefu

tonga test match rugby

ph. Sebastiano pessina

“Certe cose semplicemente non cambiano. Date ai giocatori quello che meritano”. In queste parole di Telusa Veainu c’è tutta la frustrazione di una nazionale, quella tongana, alle prese con i più caratteristici problemi che affliggono i movimenti rugbistici degli arcipelaghi del Pacifico: le Federazioni inadempienti e/o ritardatarie nel pagare i gettoni di presenza ai propri giocatori.

Le Tonga, a giugno, hanno disputato tre incontri, perdendo il primo contro la Georgia e vincendo i successivi contro Samoa e soprattutto Fiji (non succedeva dal 2011), con i primi due incontri validi anche per la Pacific Nations Cup (9 e 16 giugno). Eppure, come riportato da 1 NEWS, a dieci giorni di distanza dalla fine della competizione la Tongan Rugby Union (TRU) non aveva ancora provveduto al pagamento dell’indennizzo previsto per il torneo, a cui andavano aggiunti i bonus da corrispondere per la vittoria contro l’Italia del novembre 2016, sempre secondo 1 NEWS.

Il tongano Hale T-Pole, membro del sindacato dei giocatori del Pacifico, si era espresso così sulla vicenda: “È molto triste vedere cosa sta succedendo. Non sono stati pagati per il loro tempo trascorso lontano da casa e in campo. Alcuni ragazzi lavorano e hanno dovuto prendersi delle ferie, altri che sono nelle Tonga non hanno un lavoro provano ancora a giocare a rugby e non ottengono nulla”.

Il caso era comunque rientrato due giorni dopo, il 28 giugno, e a confermarlo era stato lo stesso T-Pole a 1 NEWS, ma il modo in cui la Federazione viene gestita dagli attuali dirigenti tongani resta preoccupante in base alle testimonianze dei diretti interessanti.

“Stiamo ancora aspettando che il cosidetto CEO Feao Vunipola paghi la squadra e ci offra una birra per le nostre presstazioni” – aveva scritto su Twitter il centro della nazionale Cooper Vuna in merito al comportamento dell’amministratore delegato della TRU, a cui si sono rivolte anche le critiche del coach Toutai Kefu.

“Non parlo con lui da oltre 18 mesi. Non è venuto a nessuna delle partite, non ha fatto nessun augurio alla squadra, nemmeno quando eravamo nelle Tonga lo scorso anno – ha detto Kefu – Apparentemente era nell’arcipelago, ma non è venuto e non ha visto la squadra. Divide il suo tempo tra Regno Unito e Tonga, ma credo che spenda molto più  tempo nel Regno Unito. E non sappiamo realmente dove sia quando è nelle Tonga”.

Il racconto di Kefu a Radio NZ è esemplificativo del paradosso governativo nella Federazione. “Non so cosa faccia, perché stiamo gestendo parallelamente sia la Federazione sia le Ikale Tahi (la nazionale maggiore, ndr) negli ultimi due/tre anni. Stiamo trattando con il governo e con World Rugby da soli”.

Secondo Kefu, inoltre, sarebbe proprio World Rugby a finanziare per il “99,9%” la TRU. “A causa dell’incompetenza della nostra amministrazione, abbiamo perso la possibilità di avere altre fonti di ricavi, sponsorizzazioni e roba simile”. Solo dopo che World Rugby ha accettato la loro richiesta di un finanziamento aggiuntivo, infatti, le Tonga hanno potuto allargare il proprio staff e prepararsi per una settimana a Auckland per gli ultimi Test Match giocati a giugno.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud