Come cambierà il calendario di Benetton e Zebre per il prossimo Pro14

Chi affronteranno in casa e chi affronteranno in trasferta le due italiane. Quanto peserà il fattore campo?

ph. Ettore Griffoni

Il CEO Martin Anayi lo ha annunciato mercoledì, nel corso di un’intervista rilasciata a Wales Online: le conference del Pro14 per la stagione 2018/2019 resteranno invariate. I due gruppi in cui è stato diviso il torneo dopo l’ingresso delle sudafricane Cheetahs e Kings dunque non verranno modificati stando alle dichiarazioni di Anayi, almeno per quest’anno.

Ciò non vuol dire tuttavia che anche il calendario nel suo complesso rimarrà immutato. Con le regole che il Pro14 si è dato lo scorso anno, il fattore campo nelle sfide tra due avversarie di conference diverse (che si affronterano una sola volta in tutto il campionato, a meno che non siano della stessa nazione) sarà rovesciato rispetto al 2016/2017; allo stesso modo, chi ha giocato due derby su tre in trasferta nella passata stagione questa volta beneficerà della maggioranza di gare casalinghe nei confronti diretti.

Questo sistema non è stato esente da critiche durante il torneo, e i suoi detrattori lo commentano negativamente poiché le 21 partite in programma non permettono a tutti di disputare lo stesso numero di gare in casa e in trasferta con gli evidenti vantaggi e svantaggi del caso, ma anche perché non sembra garantire lo stesso livello di difficoltà nella competizione a tutte le squadre, proprio a causa del meccanismo di cui sopra legato all’unica sfida prevista tra avversarie di conference diverse (chi è nella stessa conference, invece, si sfida due volte).

A posteriori, inoltre, la composizione delle conference si è rivelata sbilanciata: le più deboli Dragons e Kings sono state inserite nello stesso gruppo e hanno vinto appena tre partite in tutto (dall’altra parte, l’ultima classificata della Conference A, le Zebre, ne ha vinte sette). Ciò nonostante, il board è andato avanti per la sua strada e ha confermato lo schema della scorsa estate, che è il seguente:

Conference A: Glasgow Warriors, Munster, Cheetahs, Cardiff Blues, Ospreys, Connacht, Zebre
Conference B: Leinster, Scarlets, Edimburgo, Ulster, Benetton Treviso, Dragons, Kings

Le novità per Benetton e Zebre

Innanzitutto, nel 2018/2019 saranno le Zebre ad avere 11 partite in casa (di cui due derby) e 10 in trasferta, mentre il Benetton vivrà la situazione opposta. Posto che per entrambe le squadre un peso lo avrà anche la collocazione di ogni singola sfida all’interno del calendario (le cui date verranno ufficializzate a metà luglio) e la concomitanza con le finestre internazionali, è possibile già individuare quali saranno le principali differenze rispetto ad un anno fa.

Treviso sarà anche impegnata nel tour di due settimane in Sudafrica, perché alla trasferta di Port Elizabeth si aggiungerà anche quella più complicata a Bloemfontein contro i Cheetahs, battuti lo scorso anno in casa. I Leoni dovranno volare anche a Swansea su un campo storicamente difficile come il Liberty Stadium per sfidare gli Ospreys, altro avversario sconfitto a Monigo nel settembre del 2017.

Alle nuove difficoltà previste fanno da contraltare le sfide a Treviso contro squadre come i Cardiff Blues, alla portata dei Leoni, e contro Munster, già battuto in due occasioni al Monigo nell’era celtica. Infine, nella Marca torneranno anche i Glasgow Warriors, mentre si aggiunge alle trasferte scomode quella di Galway per sfidare Connacht, su un altro campo ostico come lo Sportsground.

Per le Zebre saranno invertite le due sfide contro le grandi dell’altra conference, ovvero Leinster (da sfidare a Parma) e Scarlets (in Galles). Sulla carta non dovrebbe cambiare alcunché, visto il divario rispetto alle franchigie di Dublino e Llanelli, mentre la trasferta a Belfast contro Ulster (battuto al Lanfranchi in una delle migliori prestazioni della franchigia dalla sua creazione) rappresenterà un ostacolo più difficile da sormontare rispetto allo scorso anno.

Edimburgo, invece, sbarcherà in Italia: lo scorso anno i ducali andarono vicini alla vittoria contro gli scozzesi quando questi ultimi non avevano ancora spiccato il volo, ma delle Zebre nelle migliori condizioni non potrebbero non puntare ad un successo. Contro Dragons e Kings, con i primi da affrontare a Newport i secondi in casa, l’obiettivo in teoria sarebbe quello di fare bottino pieno.

Le avversarie del Benetton

Conference B (tutte da affrontare in casa e in trasferta)
Conference A
Glasgow Warriors (casa)
Munster (casa)
Cheetahs (trasferta)
Cardiff Blues (casa)
Ospreys (trasferta)
Connacht (trasferta)
Zebre (tre partite, due in trasferta e una in casa)

Le avversarie delle Zebre

Conference A (tutte da affrontare in casa e in trasferta)
Conference B
Leinster (casa)
Scarlets (trasferta)
Edimburgo (casa)
Ulster (trasferta)
Benetton (tre partite, due in casa e una in trasferta)
Dragons (trasferta)
Kings (casa)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: 2 giocatori delle Zebre e 2 del Benetton nel Team of the Week di Planet Rugby

Tante scelte e menzioni per i giocatori delle franchigie italiane

17 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: la classifica dopo le vittorie di Zebre e Benetton

Al termine di una 11esima giornata ricca di soddisfazioni per le squadre italiane, ecco come cambiano i piazzamenti in campionato

17 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Marco Bortolami: “I proclami lasciano il tempo che trovano, questa squadra sta imparando a performare settimana dopo settimana”

Nella conferenza stampa post gara, l'allenatore dei biancoverdi ha descritto positivamente la vittoria con Ulster, spiegando anche le difficoltà di ri...

item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby