Racconti di rugby: l’idolo Ivan Francescato

Matteo Mazzantini ricorda un aneddoto sul fuoriclasse del Benetton Treviso, durante un tour dei veneti in Galles

Ivan Francescato

Ivan Francescato, da mediano di mischia, durante Inghilterra-Italia del Mondiale 1991 (ph. Action Images)

Racconti di rugby è un blog aperto alcuni anni fa da Matteo Mazzantini, ex mediano di mischia di Benetton, L’Aquila, Rovigo, Viadana, Parma, Livorno e Nazionale, in cui ha raccolto gli episodi più interessanti vissuti lungo la sua decennale carriera da giocatore. Gli abbiamo chiesto di riprendere alcuni estratti anche su OnRugby, per cercare di mantenere il più vivo possibile il ricordo di quei momenti e l’unicità di quei racconti, come quello che leggerete di seguito.

È molto difficile ricordare il mito Ivan, ma provo a raccontare un piccolo aneddoto su di lui.
Chi era Ivan Francescato? Per quanto mi riguarda, era il mio idolo e modello da seguire. Quando arrivai a Treviso, per la mia prima avventura in biancoverde, non fu facile adattarmi alla mentalità da grande squadra e soprattutto alla città.

Treviso è accogliente e carina, ma non è una città che ti accoglie e ti coccola come un figlio. Se nasci in zona, bene. Ma se ci vieni a vivere per lavoro o simili, devi conquistarti la fiducia e il rispetto dei cittadini comportandoti a dovere. Niente di male, ma per un ragazzo di 18 anni ancora da compiere senza famiglia o amici vicino, non è facile. Diciamo che sono stati anni duri, sotto l’aspetto sentimentale.

Ero venuto per giocare a rugby e studiare. E questo facevo. Ma gli allenamenti in prima squadra con gente come Isi Trevisiol, Guido Rossi, Annibal e vari vecchi personaggi non erano proprio facili da affrontare. In più, c’era un certo Troncon, nel mio ruolo, che stava emergendo a livello mondiale. Insomma, prendevo un sacco di botte. Chiacchere zero. Soddisfazioni davvero poche.

Ivan era uno che scherzava sempre. Dopo le prime settimane, fu il primo dei vecchi senatori che mi rivolse davvero la parola con interesse. Non capii granché, visto che parlava sempre in dialetto stretto, ma poco male. Risposi, un po’ a caso, con il mio vernacolo stretto livornese e credo che pure lui non capì le mie parole. Non fu il massimo dei dialoghi… Ma la cosa significativa era che il grande Ivan Francescato mi aveva rivolto la parola. Ero al settimo cielo. La sera telefonai a babbo e raccontai il tutto.

Era già il mio idolo sportivo, ma ora lo era ancora di più. Lo seguivo a distanza e ascoltavo tutto quello che diceva. Lo vedevo giocare e sognavo un giorno di imparare a fare quella dannata finta con il ciuffo con cui lasciava tutti sul posto. Non ci sarei mai riuscito.

Comunque, a metà settembre andammo in Galles in tournee. A quel tempo il rugby italiano era considerato poco o niente. Non che fossimo peggiori di adesso, anzi, ma non facevamo parte del 5 Nazioni. Semplice. In Galles ci allenavamo mattina e pomeriggio, e la sera uscivamo un po’. Io, neanche a dirlo, cercavo sempre di uscire con Lui, e non sempre la cosa era di suo gradimento… “Basta ceo a gò da usir da solo!” (più o meno)

Per una settimana frequentammo Cardiff da perfetti sconosciuti. Nessuno ci degnava di uno sguardo, anzi quando capivano che eravamo rugbisti Italiani ci trattavano con un po’ di supponenza. Tutti tranne uno.

Uno dei primi giorni, mentre stavamo caminando in centro, un paio di ragazzi si avvicinano guardando Ivan. Lo guardano per qualche secondo, poi domandano: “Franciescatò?” Lui si volta e, schivo com’era, risponde sotto voce. Loro non capiscono e insistono: “Franciescatò?” Allora qualcun altro risponde per lui.

A quel punto si scatenano. Cominciano a fargli i complimenti per come gioca, gli mimano le sue finte, gli spiegano le azioni più belle che ha fatto e contro chi. Incredibile! In cinque minuti, si forma un capannelo di gente che gesticola. Una scena bellissima e indimenticabile. Era l’unico rugbista italiano tanto bravo da essere conosciuto in Galles. Unico.

Matteo Mazzantini

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: il Benetton guadagna sei posizioni, Warriors a un passo dai Saints

La nostra classifica aggiornata dopo i risultati delle partite dello scorso week-end

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo