Super Rugby: Lions troppo forti, Jaguares fuori ai quarti

I sudafricani dominano la prima frazione, resistono alla rimonta e chiudono grazie anche ad un drop imperioso di Jantjies

ph. Reuters

I Lions sono per la terza stagione consecutiva fra le prime quattro squadre del Super Rugby. Ottengono l’ambito risultato grazie a un successo netto contro i Jaguares, che non si sono sottratti alla battaglia, ma non hanno potuto sopravanzare la squadre che ha in ogni caso dominato la conference sudafricana, quella per l’appunto anche della franchigia argentina, nel corso della stagione.

Il primo tempo della gara è un dominio dei padroni di casa, nonostante non sia certo il tifo a dare qualcosa in più ai biancorossi: desolante infatti lo spettacolo sulle tribune dell’Ellis Park di Johannesburg, sulle cui imponenti gradinate si perdono gli sparuti spettatori del quarto di finale.

E’ Nicolas Sanchez il primo a mettere punti sul tabellone, grazie a un calcio di punizione al terzo. Replica pochi minuti dopo il mediano di apertura di giaguari e puma, ma al settimo minuto è Ruan Combrinck a mettere in partita i suoi. Meta per l’ala dei sudafricani, che Elton Jantjies trasforma per portare i suoi in vantaggio sul 7 a 6.

Dal decimo in poi i Lions prendono il largo: segnano altre due mete con Vorster e con Malcolm Marx, autore di un pregevole intercetto e di una fuga solitaria in meta, Jantjies aggiunge le trasformazioni e anche un calcio di punizione prima che Sanchez possa tornare a colpire dalla piazzola. Al quarantesimo è 24 a 9 per i padroni di casa.

L’inizio del secondo tempo vede però la riscossa dei sudamericani, che non ci stanno ad accettare il ruolo di agnello sacrificale. Con tanta voglia, classe e forza di volontà i Jaguares ottengono due mete in sette minuti: al 41 segna Delguy dopo una pregevole azione dei trequarti sull’out di destra; al 48 replica Matera, che buca la difesa dopo una martellante sequenza di fasi in penetrazione dei suoi. Sanchez non sbaglia nulla dalla piazzola, anche quando si tratta di mettere dentro la trasformazione dall’angolo con il sole contrario: manca mezz’ora alla fine e la partita è riaperta sul 27 a 23 (punizione di Jantjies per i Lions fra le due mete argentine).

I Jaguares sembrano ora risvegliati e pimpanti. Impongono il proprio ritmo ai Lions e arrivano vicino a una terza marcatura, ma i due volte finalisti delle scorse stagioni si dimostrano assai resistenti nel fisico e nella testa, costringendo gli avversari a qualche tenuto di troppo (Marx ancora protagonista al breakdown) e bloccando il momentum degli ospiti.

L’impeto si rovescia nuovamente a favore dei Lions quando questi sono capaci di tornare nella metà campo avversaria, bravi a sfruttare una disattenzione difensiva argentina e a colpire con Andries Coetzee, che elude due placcaggi e arriva oltre la linea di meta. La parola fine sulla partita la mette Elton Jantjies, che solo cinque minuti più tardi si fa servire da Cronje in posizione azzerata e centra i pali con un potente drop da 40 metri.

Nel finale un calcio di punizione consente ai Lions di allungare ulteriormente per il 40 a 23 finale, mentre il rigurgito d’orgoglio dei Jaguares nei minuti finali non porta e nessuna consolazione in termini di punteggio.

Lions nel complesso più forti in mischia ordinata, dalla quale hanno tratto grandi vantaggi, e sui punti d’incontro, dove Malcolm Marx e il subentrante Marnus Schoeman hanno potuto banchettare. Jaguares orgogliosi, ma con un compito che superava le possibilità della franchigia argentina, peraltro forse non arrivata allo scontro decisivo nel proprio momento migliore. Nota di demerito per l’arbitraggio di Jaco Peyper, leggermente casalingo, anche se non ha inciso sull’andamento della partita.

 

Lions: 15 Andries Coetzee, 14 Ruan Combrinck, 13 Lionel Mapoe, 12 Harold Vorster, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Elton Jantjies, 9 Ross Cronje, 8 Warren Whiteley (captain), 7 Cyle Brink, 6 Albertus Smith, 5 Francois Mostert, 4 Marvin Orie, 3 Ruan Dreyer, 2 Malcolm Marx, 1 Jacques Van Rooyen.
A disposizione: 16 Corne Fourie, 17 Dylan Smith, 18 Johannes Jonker, 19 Lourens Erasmus, 20 Marnus Schoeman, 21 Dillon Smit, 22 Courtnall Skosan, 23 Howard Mnisi.

Marcatori Lions
Mete: Combrinck (7), Vorster (14), Marx (26), Coetzee (56)
Trasformazioni: Jantjies (7, 14, 26, 56)
Calci di punizione: Jantjies (25, 43, 75)
Drop: Jantjies (63)

Jaguares: 15 Emiliano Boffelli, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo de la Fuente, 11 Matias Moroni, 10 Nicolas Sanchez, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Javier Ortega Desio, 7 Tomans Lezana, 6 Pablo Matera (captain), 5 Marcos Kremer, 4 Guido Petti, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustin Creevy, 1 Santiago Garcia Botta.
A disposizione: 16 Julian Montoya, 17 Juan Pablo Zeiss, 18 Santiago Medrano, 19 Matias Alemanno, 20 Tomas Lavanini, 21 Juan Manual Leguizamon, 22 Martin Landajo, 23 Sebastian Cancelliere.

Marcatori Jaguares
Mete: Delguy (41), Matera (48)
Trasformazioni: Sanchez (41, 48)
Calci di punizione: Sanchez (3, 5, 36)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni