Schalk Burger suggerisce: Sudafrica, muoviti verso il Sei Nazioni

La leggenda degli Springboks vorrebbe vedere il movimento della Rainbow Nation spostarsi nell’Emisfero Nord

ph. Sebastiano Pessina

Il Sudafrica guarda con sempre più interesse al Pro 14 e al Sei Nazioni. Una verità che pare incontrovertibile, in considerazione anche delle ultime mosse applicate dalla federazione locale. A confermare tutto questo e a rilanciare la possibile idea di una Rainbow Nation sempre più affiliata agli eventi ovali dell’Emisfero Nord ci si è messo anche Schalk Burger che al Rugby Paper ha dichiarato: “Non sappiamo come sarà il futuro con SANZAAR, ma per le franchigie sudafricane ha sempre più senso guardare verso l’Europa. Argentina, Stati Uniti e Canada dovrebbero mettere insieme le forze per sviluppare un torneo americano, mentre Nuova Zelanda, Giappone, Australia e le Isole del Pacifico fare altrettanto fra Asia e Oceania. Mi rendo conto che possa essere complicato da accettare, perchè come movimento siamo tradizionalmente legati all’Emisfero Sud, ma secondo me non sussistono più le condizioni per cui erano nate diverse iniziative. 
Il Super Rugby, ad esempio, ci crea difficoltà coi fusi orari, col format del torneo, con la competitività e oltretutto ha depotenziato la Currie Cup; che in Sudafrica ha sempre avuto grande importanza
Per il rugby internazionale invece penso che questo cambiamento sia un po’ più difficile ed elaborato, ma porterebbe al Sei Nazioni uno standard ancor più elevato rendendolo ulteriormente migliore”.

Una fotografia del momento a 360°, a cui aggiungere anche l’inserimento nel board del Pro 14 del ct dei due volte campioni del mondo Rassie Erasmus e la positività per il primo anno “intercontinentale” del campionato celtico.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

5 febbraio 2000: 25 anni fa lo storico e vittorioso esordio dell’Italia nel Sei Nazioni

È passato un quarto di secolo dal debutto assoluto degli Azzurri nel torneo ovale più iconico: festeggiamo le "nozze d'argento" riproponendo il succes...

5 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove e quando si vede Italia-Galles under 20 in TV e streaming

Tutte le informazioni per seguire da casa il debutto interno degli Azzurrini nel Sei Nazioni di categoria

5 Febbraio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia, rebus tattico per Ange Capuozzo?

Schierato all'ala, come nel suo club, ma in Azzurro rende di più da estremo

4 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale