Shane Williams andrà a giocare a rugby sull’Everest

L’ex stella del Galles sarà uno dei protagonisti di una impresa da primato per beneficienza

ph. Sebastiano Pessina

Wooden Spoon non è soltanto il nome inglese del ben noto, almeno ad italiche latitudini, cucchiaio di legno, ma anche di una organizzazione no-profit britannica. Tre anni fa, la charity ha organizzato una impresa da primato, entrando nel Guinness World Record per la partita di rugby giocata più a nord di sempre: erano in 11, e avevano raggiunto il Polo Nord per giocare un match dopo giorni di trekking nel luogo più freddo del mondo.

Ora Wooden Spoon ne ha pensata un’altra, e uno dei protagonisti sarà Shane Williams. L’ex ala del Galles, insieme al campione del mondo con la maglia dell’Inghilterra Andy Gomarsall, alla stella del Seven Ollie Phillips e alla nazionale inglese Tamara Taylor proveranno a raggiungere non uno, ma ben due record andando a giocare una partita full contact e una di touch al campo base del monte Everest.

L’equipe di Williams e compagnia sarà composta da 20 persone fra uomini e donne, con lo scopo di raccogliere più di 200.000 sterline per bambini con disabilità e altri svantaggi nel Regno Unito e in Irlanda, con i quali saranno acquistate attrezzature mediche e sanitarie.

Dal 12 aprile al 5 maggio 2019 si dovrà acclimatare ai 6500 metri del campo sull’Everest per entrare nel Guinness World Record per le due partite di rugby giocate più in alto nella storia, all’Advanced Base Camp, l’ultimo pezzo di pianura disponibile a tali altezze.

“Mi piace molto il rugby, mi piace aiutare le persone e mi piace mettermi alla prova nel fare cose che le persone dicono che non posso fare, o forse non dovrei fare” ha detto Tamara Taylor, 115 caps per l’Inghilterra.

“L’altezza mi spaventa e sento quella sensazione pungente nelle mani e nei piedi quando guardo giù dal margine di qualcosa. Però voglio raccogliere fondi per Wooden Spoon e rompere un record del mondo. Ho bisogno solo che qualche altra ragazza venga con me.”

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo