La prima presidente donna di una grande Federazione ovale

Per i prossimi due anni, in Scozia la massima carica della SRU sarà ricoperta da Dee Bradbury

dee bradbury

ph. Scottish Rugby Union

Dee Bradbury è la prima donna a diventare presidente di una Federazione Tier 1, quella scozzese. L’annuncio è arrivato nel corso dell’assemblea generale annuale della Scottish Rugby Union (SRU), nella quale a Bradbury è stato conferito un incarico di due anni.

Bradbury, ex poliziotta, è una delle fondatrici della sezione femminile all’Oban Lorne RFC, club di Oban, nonché presidente onoraria. Ha cominciato a giocare a rugby a 38 anni, mentre in precedenza aveva militato per Scozia e Regno Unito nell’atletica e avuto trascorsi anche nel netball. È anche la rappresentante per la SRU in Rugby Europe. Uno dei suoi due figli è Magnus Bradbury, terza linea classe 1995 dell’Edimburgo con tre presenze nella nazionale scozzese.

L’elezione di Bradbury a presidente, di fatto, era già prevista da due anni, quando nel 2016 era stata scelta come vice presidente in un ruolo che nella Federazione scozzese equivale ad una sorta di apprendistato per il livello successivo. Prende il posto di Rob Flockhart.

“Sono onorata, prometto che lavorerò in maniera diligente con tutti i nostri tesserati, con lo scopo di continuare a migliorare in casa nostra e a livello internazionale – ha detto Bradbury nelle sue prime dichiarazioni – Come presidente, è mio compito rappresentare i club della Scozia e assicurare che le loro richieste siano ascoltate. Voglio farla con onestà, trasparenza e obiettività. Siamo una Federazione progressista e inclusiva, e la prima Federazione Tier 1 ad avere una donna come presidente. Non mettiamo barriere alle persone che vogliono essere coinvolte in questo grande sport”.

“La nazionale ha raggiunto il quinto posto nel ranking mondiale nell’ultima stagione, e la Federazione ha raggiunto altri obiettivi come un aumento del nostro fatturato e la riduzione dei debiti. Credo fermamente che con tutto il nostro staff di lavoro possiamo ottenere risultati ancora migliori”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile