Eddie Jones, il breakdown e l’impossibilità di cambiare il sistema inglese

Il CT australiano ha ammesso di non avere influenza sulla Premiership, e su come deve essere arbitrata per aiutare la nazionale

inghilterra eddie jones

ph. Sebastiano Pessina

All’alba della sua quarta stagione alla guida della nazionale inglese, Eddie Jones sembra aver maturato una convinzione tanto importante quanto scomoda, almeno per lui. Durante la conferenza stampa nel ritiro inglese organizzato dalla Federazione, il CT australiano è ritornato su uno dei temi più spinosi degli ultimi tempi per la sua nazionale, ovvero il rapporto con la Premiership e il modo in cui vengono interpretate e arbitrate le partite del campionato, specialmente sui punti d’incontro.

Non è un mistero, del resto, che la squadra di Jones abbia costantemente sofferto nel breakdown in questa stagione, complice una struttura di gioco molto ambiziosa e la miglior preparazione delle avversarie in quell’area di gioco. Secondo alcuni – e anche secondo lo stesso Jones, con tutta probabilità – queste debolezze sarebbero da imputare per l’appunto ai trend sviluppatisi nella Premiership, ma l’ex allenatore del Giappone ha dichiarato di non voler discutere dell’argomento con i direttori di gara inglesi prima dell’inizio della stagione, facendo capire che la questione resterà inesorabilmente al di fuori della sua sfera di influenza.

“L’unica cosa che mi può riguardare è come il breakdown è arbitrato a livello internazionale. E ci sono discussioni in corso infatti. Ho incontrato anche Alain Rolland, a capo degli arbitri di World Rugby. Posso dare il mio contributo anche qui, ma non ho alcuna parte nel campionato” – ha detto Jones.

“Non sono Alessandro Magno, amico. Questa struttura è in piedi da anni e voi vi aspettavate, da un piccolo australiano come me, un cambiamento radicale. A meno di rivoluzioni, non ci saranno modifiche. Non posso controllarla. E sono felice di lavorare con quello che ho. Pensiamo di avere un rapporto con i club, lavoriamo insieme nei limiti del possibile – ha detto Jones – E’ tutto quello che possiamo fare. Ma non è il mio lavoro influenzare il modo in cui si gioca in Premiership. E non penso che quella influenza sarebbe la benvenuta”.

Oggi, lunedì 6, si conclude il breve ritiro organizzato a Twickenham per 44 giocatori, in cui Jones ha convocato diversi giovani come Cokanasiga, Olowofela, Ibitoye e Kpoku, lasciando a casa alcuni ‘senatori’ come i fratelli Vunipola, Cole, Joseph, Watson e Care.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey