Gli appassionati di rugby nel mondo sono in crescita

Rispetto al 2013 i fan sono cresciuti del 24%, soprattutto in quei mercati definiti come ‘emergenti’ da World Rugby

francia test match tifosi

ph. Sebastiano Pessina

World Rugby ha pubblicato i risultati della sua più grande ricerca di mercato condotta sulla popolarità del rugby in 36 nazioni. Stando ai dati raccolti dai sondaggi, effettuati da Nielsen Sports nel novembre 2017, la Federazione mondiale ha constatato come ci sia stato un incremento della fanbase ovale del 24% dal 2013, per un totale di 793 milioni di persone che seguono il rugby a livello globale. Sono invece 9.1 milioni i praticanti, un numero che comprende sia chi gioca con regolarità sia chi lo pratica saltuariamente.

Secondo le ricerche, rispetto a cinque anni il numero di fan nei mercati emergenti a cui sta guardando con maggiore interesse il rugby (Brasile, Cina, India, Messico e Stati Uniti) è cresciuto del 50%, anche se lo studio non offre ulteriori dettagli in merito. Dei 338 milioni di persone che si considerano appassionati reali, la classifica vede in testa Cina e Stati Uniti con circa 33 milioni di fan, mentre alle loro spalle si piazza l’India a quota 25 milioni di appassionati. Tra le nazioni di stampo rugbistico, quella che può contare sul maggior numero di fan è la Francia (20 milioni).

La ricerca ha messo in mostra anche un’età media di 36 anni per un appassionato di rugby, mentre le donne rappresentano il 36% delle fan totali nel mondo, mentre nei mercati come Africa, Asia, Nord e Sud America il 63% delle persone si è avvicinata al rugby e se n’è appassionata dopo essere stata ispirata dai codici come il rugby a 7 o a 10. I Giochi Olimpici di Rio, in questo senso, sono citati nella relazione finale come un veicolo per una maggiore attrattività della palla ovale in tutte le sue forme.

Come crescere ancora di più? Sicuramente sfruttando le motivazioni portate avanti da chi, alla domanda su quanto fosse interessato al rugby union, ha dato risposta negativa, ovvero le regole troppo complesse per poter comprendere a pieno quello che accade durante i match. Rendere il gioco più semplice è una delle linee guida di World Rugby negli ultimi anni, per poter raggiungere livelli di inclusione sempre maggiore fuori dal campo, anche a costo di rendere più confusionario e complicato da gestire alcuni aspetti del gioco per atleti, allenatori e arbitri (si pensi ai punti d’incontro, per esempio).

“La ricerca dimostra che il rugby ha un potenziale di crescita molto significativo, sia nei mercati tradizionali sia in quelli non tradizionali e sta attirando un’audience sempre più giovane – ha detto il CEO Brett Gosper dall’India, dove ha fatto tappa la Webb Ellis Cup – Useremo questi dati per orientare il nostro decision making e per cercare di far crescere i nostri fan in tutto il globo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Hoskins Sotutu – snobbato dagli All Blacks – cambiasse Nazionale?

Il numero 8 dei Blues è molto coreggiato all'estero, e le sue origini lo rendono eleggibile anche per altre squadre

2 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Benetton verso Castres, Pavanello: “Non saremo perfetti, ma vinciamo e siamo determinati. Lo staff? Faremo un aggiustamento”

Il direttore generale dei biancoverdi sulla sfida di Champions Cup: "Siamo elettrizzati, la squadra ha la giusta maturità adesso". E sul futuro: "Scel...

item-thumbnail

Champions Cup: dove e quando si vede Castres-Benetton in tv e streaming

Tutte le informazioni per seguire i biancoverdi in una sfida storica: la prima volta agli ottavi della massima competizione europea

2 Aprile 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Champions Cup: identikit di Castres, avversaria del Benetton agli ottavi

Un club che ha raggiunto ottimi successi malgrado mezzi limitati e che anche quest'anno sta dicendo la sua

2 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship