Slow Motion #10: Benvenuti al Kenya show

La palma di meta della settimana la vincono gli africani, che ora guardano avanti a una partita di capitale importanza

kenya

ph. Reuters

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento. 

Con un sonoro 67 a 0 il Kenya ha battuto la Tunisia nella partita di Africa Gold Cup che si è disputata lo scorso sabato. Si trattava di una delle sole tre partite in programma nel fine settimana, insieme a Uganda-Marocco, valevole per la stessa competizione e vinta dai padroni di casa per 47 a 29, e Honduras-Panama, del campionato centroamericano.

Il Kenya è una paese nobile nel panorama ovale africano, soprattutto grazie ai risultati del Sevens, disciplina dove eccellono i Simbas, soprannome che in swahili significa leoni. Negli ultimi dieci anni anche il rugby a quindici ha cominciato a togliersi le sue soddisfazioni, vincendo la Africa Cup nel 2011 e nel 2013. Ventottesimi nel ranking mondiale, sono la nazionale più importante del continente dietro Sudafrica e Namibia.

Fra i giocatori più in vista ci sono: Willy Ambaka, 28enne ala proveniente dal rugby a sette con esperienza a Lione, a Western Province e a Manuwatu nella Mitre 10 Cup; il mediano di apertura Biko Adema, anch’egli proveniente dalla squadra nazionale di Sevens, con la quale ha presenziato alle Olimpiadi di Rio nel 2016; il capitano e numero 8 Davis Chenge, 27 anni e 15 test con i Simbas.

 


La partita con la Tunisia è stata soprattutto una passerella: troppe le differenze fra le due squadre per assistere a un incontro equilibrato a Ngong Road, dove si trova lo stadio del rugby keniano, a Nairobi.

Chenge è stato protagonista della marcatura più interessante. Da mischia chiusa sulla linea dei 22 metri, il numero 9 dei leoni keniani Samson Onsomu ha finto di allargarsi sulla destra, senza però raccogliere veramente il pallone.

La manovra ha tratto in inganno le terze linee avversarie, con il numero 6 Najmeddine Hamila troppo rapido a salire spedito verso l’apertura avversaria e il numero 8 Yahya Graa che, perso ormai il controllo del corpo, si lascia bucare dal repentino cambio di direzione interno di Chenge, che può a quel punto sprintare indisturbato verso la linea dando sfogo a tutta la sua potenza.

Ora per il Kenya arriva la prova del nove: sabato i Simbas sono attesi dalla battaglia di Windhoek, capitale della Namibia. Ai padroni di casa e dominatori della Africa Gold Cup basta un pareggio per assicurarsi il trofeo e, contestualmente, la qualificazione diretta alla Rugby World Cup 2019 in Giappone. Il Kenya ha invece bisogno della vittoria in trasferta per non passare dal torneo di ripescaggio come seconda del torneo e per riuscire in un’impresa inedita, quella della partecipazione iridata. La squadra che riuscirà a qualificarsi finirà nel girone di Nuova Zelanda, Sudafrica e Italia.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo