Marcelo Bosch vuole più giocatori ‘europei’ nell’Argentina

Maggiore competizione interna “alzerebbe le prestazioni della squadra”. Ledesma e la UAR sembrano voler seguire questa strada

argentina

Juan Imhoff, ala del Racing 92, non gioca in nazionale dalla semifinale contro l’Australia del Mondiale 2015 (ph. Reuters)

Mario Ledesma era stato chiaro fin dal principio: con l’Argentina avrebbero potuto tornare a giocare anche i giocatori ‘europei’, attualmente impegnati nel Vecchio Continente. Il nuovo CT dei Pumas effettivamente non ha perso granché tempo, convocando Juan Figallo dei Saracens per la sfida contro il Sudafrica a Durban, nella rpima giornata di Rugby Championship, chiamando il possibile esordiente Facundo Bosch (tallonatore dell’Agen) per il ritorno in casa con gli Springboks.

Figallo e Bosch, in ogni caso, potrebbero essere solo gli apripista delle nuove politiche UAR, che dal 2016 allo scorso giugno aveva proibito l’accesso alla maglia albiceleste a coloro che non giocavano in patria (l’unica eccezione è stata rappresentata da Cubelli, che però giocava nei Brumbies e dunque sempre nell’emisfero Sud). È quello che si auspica anche un ben più noto Bosch, Marcelo, che è intervenuto sull’argomento nel corso della trasmissione di Sky Sports per Sudafrica-Argentina.

Innanzitutto, per Bosch bisognerebbe fare maggiore chiarezza sulle regole federali, che oggi giudicano “un’area grigia”. Una vera e propria ‘giurisdizione’ non c’è, ma il presidente dell’Union Argentina de Rugby, Marcelo Rodriguez, ha detto che verranno valutati i singoli casi in base alle emergenze, ma in questo modo le complicazioni sarebbero all’ordine del giorno.

Bosch crede che la Federazione avrebbe dovuto muoversi diversamente all’indomani della Coppa del Mondo 2015, prendendo magari spunto da chi ha apportato delle modifiche ad hoc (l’Australia o il Galles, per esempio) per permettere ai giocatori ‘emigrati’ all’estero di rappresentare la nazionale. “Potrei capire la regola fatta dopo il Mondiale nell’ottica di trattenere in Argentina i giocatori giovani, ma avrei raggiunto una sorta di compromesso con gli altri ragazzi già in Europa”.

La conseguenza di escludere giocatori come Facundo Isa, lo stesso Marcelo Bosch, Patricio Fernandez, Benjamin Urdapilleta, Santiago Cordero, Mariano Galarza e Manuel Carizza ha portato a scelte limitate per lo staff tecnico della nazionale, e lo stesso Bosch in passato ha detto che secondo lui i Pumas si ritrovavano in una “comfort zone”.

“Ci sono giocatori molto validi che potrebbero essere un valore aggiunto per la squadra, oltre ad aumentare la competitività interna e le opzioni a disposizione per l’allenatore – ha detto Bosch sabato – Se venissero aperte le porte a tutti, questi giocatori aggiungerebbero freschezza ed energia ai Pumas, e i ragazzi dei Jaguares saprebbero di dover competere per un posto contro i giocatori ‘europei’. Quella competizione alzererebbe le prestazioni della squadra”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC, 11esimo turno: gli arbitri di Zebre e Benetton e gli impegni dei fischietti azzurri

Fischietti esperti a dirigere gli incontri delle squadre italiane. Tra i direttori di gara torna Filippo Russo

12 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Ignacio Mendy: “Con Ulster abbiamo bisogno di un risultato positivo”

Il club biancoverde torna anche ad avere a disposizione diversi Azzurri per l'importante match coi nordirlandesi

item-thumbnail

Tutti i retroscena dell’addio tra Warren Gatland e il Galles

La spiegazione delle ragioni e delle tempistiche che hanno portato alla separazione tra Federazione gallese e il primo coach capace di vincere tre Gra...

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale