Slow Motion #11: #beaudenbarrettchallenge

La migliore meta della settimana è di Beauden Barrett, che vince la concorrenza del compagno di squadra Goodhue

rugby championship australia nuova zelanda all blacks barrett foley

ph. Reuters

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento. 

Sono settimane che sui social imperversa la Dele Alli Challenge, la sfida per pollici slogati a chi riesce ad imitare l’esultanza del calciatore del Tottenham. Waisake Naholo ce la fa, lo ha dimostrato in occasione della sua prima meta nella sfida che a Sydney ha visto gli All Blacks demolire l’Australia con un secondo tempo magistrale.

Due le mete che potrebbero aggiudicarsi l’ambitissimo ed esclusivo premio di comparire sulla rubrica settimanale di On Rugby: la meta di Jack Goodhue e quella di Beauden Barrett. La prima è un esercizio di perfetta pulizia tecnica che potete trovare alla voce ‘come giocare un 3 contro 2 ad ottanta metri dalla linea di meta avversaria’ del vostro manuale di palla ovale, la seconda un capolavoro di abilità individuale nello sfruttare un errore altrui. Per una volta abbiamo deciso di premiare il singolo rispetto al collettivo.

Minuto 51, partita ancora sul filo. L’Australia riesce a uscire indenne da una mischia chiusa a proprio favore e ha finalmente un buon pallone da giocare in attacco. Nella trasmissione del pallone fra Foley, Haylett-Petty e Beale (in una giocata forse un po’ presuntuosa per la zona di campo) c’è una incomprensione e il pallone finisce per le terre.

Il più lesto a metterci una zampa è Beauden Barrett, che quando tocca il pallone per la prima volta ha vicino a sé Will Genia e nella parte alta dello schermo si intravede Marika Koroibete che, ancora schierato profondo, procede a fare marcia indietro. Barrett arriverà fino in fondo, senza che nessuno possa sostanzialmente disturbarlo, e questo dovrebbe sorprenderci.

Già, perché Barrett riesce a controllare il pallone al piede per altre due volte senza perdere coordinazione né velocità, tenendosi dietro Genia, che sappiamo essere più lento, ma che deve concentrarsi solo su una corsa in linea retta. Di più: il dieci degli All Blacks la tocca prima col sinistro e poi con il destro, per andare intenzionalmente verso l’angolo del campo più scoperto.

Se esiste la Dele Alli Challenge per imitare un’esultanza, forse dovrebbe esistere anche la sfida a toccare di fino l’ovale coi piedi, senza perdere la velocità di punta: la Beauden Barrett Challenge. Buona fortuna coi tentativi.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo