Pro14, statistiche: le Zebre in testa alla classifica dei (meno) penalty concessi

Alcune statistiche del weekend “celtico”

ph. Luca Sighinolfi

Il primo weekend di Pro14, oltre a due vittorie per Benetton e Zebre, ha portato in dote, per le franchigie “azzurre”, anche un paio di spunti numerici interessanti.

Premessa non banale: i dati positivi, ancor più se in presenza di small simple size (campioni estremamente esigui), come in questo caso, vanno certamente contestualizzati. Una rondine, poi, non fa necessariamente primavera, e vale la pena leggere le comunque interessanti statistiche, in ottica italiana, emerse dal primo turno di Pro 14 senza costruire attorno ad esse esagerato hype, visto il valore relativo delle avversarie di veneti (in trasferta sul campo della penultima, pur rafforzata, dello scorso anno) ed emiliani (in casa contro l’ultima della classe).

Zebre super disciplinate

La squadra di Michael Bradley, nel corso del turno di apertura del fu torneo celtico, si è rivelata quella che ha concesso il minor numero di calci di punizioni agli avversari. Detto che ogni punizione, per momento della partita e coordinate sul campo, ha peso estremamente diverso, gli emiliani si sono dimostrati decisamente attenti nel non concedere calci inutili agli ospiti. Quattro, in tutto, quelli a disposizione dei Southern Kings durante il match del Lanfranchi, tre dei quali trasformati in oro da Banda, contro le quindici penalità fischiate agli africani. In seconda piazza, in questa speciale classifica, Munster e Ospreys, appaiate a quota sette. Dodici, invece, quelli concessi da Treviso ai Dragons.

Come sono andate le franchigie italiane con i placcaggi?

Nonostante un alto numero di placcaggi portati, rispetto ad altri club in questa giornata d’apertura, i Leoni hanno portato a termine con successo 145 placcaggi nella trasferta di Newport, completandone positivamente quasi l’88 percento di quelli eseguiti. Dati non ancora di eccellenza celtica, con i ragazzi di Crowley che si assestano in sesta piazza di questa “graduatoria” (al primo posto Ulster, con il 93,84 percento dei placcaggi portati a segno), anche se alcune squadre davanti al Benetton hanno effettuato decisamente meno tackle come campione complessivo. Le Zebre, invece, hanno l’86,7%, ma, pure nel loro caso, su un monte tackle decisamente inferiore.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo