Dall’Inghilterra esprimono perplessità per l’idea della Coppa delle Nazioni a novembre

Novembre e luglio: due finestre di partite da non toccare, secondo i britannici

fiji inghilterra rugby

ph. Sebastiano Pessina

Per lavorare al calendario internazionale 2020-2032 ci è voluto parecchio tempo ma ora, da un’idea del vicepresidente di World Rugby Agustin Pichot, tutto sembrava poter essere messo in discussione. Il dirigente argentino infatti negli scorsi giorni aveva lanciato l’ipotesi di una Coppa delle Nazioni in sostituzione dei Test Match di novembre. Un’idea molto simile a quella dei cugini del calcio, con le prime dodici nazioni del ranking a sfidarsi per un trofeo internazionale da ospitare in alternanza fra Emisfero Nord e Emisfero Sud.

Dall’Inghilterra intanto è arrivata la prima reazione a questa potenziale iniziativa: “Siamo un po ‘perplessi di fronte a questa cosa, di cui peraltro non siamo stati resi partecipi – ha detto un portavoce della RFU ai giornali britannici  – abbiamo lavorato molto duramente con i nostri stakeholder, per definire la nuova stagione domestica, e stiamo continuando a muoverci secondo i principi concordati con World Rugby, vista l’assicurazione di validità di essi; che ci è stata ulteriormente ribadita “. 
Per la Federazione Inglese non ci sono molti margini di manovra, anche perchè le finestre di luglio e novembre erano state indicate come base fondamentale dell’aumento di Test Match (+ 39%) fra squadre del Tier 1 e del Tier 2, al fine di rendere il rugby più globale e competitivo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 4 al 6 aprile

Le coppe tornano protagoniste con il primo turno della fase a eliminazione diretta

3 Aprile 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Vogliamo fare una partita da cavalleria e non da trincea”

Il capo allenatore dei biancoverdi racconta l'approccio alla partita contro Castres di Champions Cup

item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Champions Cup: una piccola guida alle fasi finali, si comincia con gli ottavi

Otto sfide di altissimo livello per decidere chi continuerà ad inseguire il segno europeo: occhi puntati ovviamente sul Benetton, ma anche sugli altri...

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup