Pro14: Ospreys senza compromessi, per le Zebre una sfida difficile

I gallesi arrivano a Parma quasi con la formazione tipo. Ducali chiamati ad una risposta dopo la sconfitta a Newport

david sisi zebre

ph. Massimiliano Carnabuci

Come due settimane fa, le Zebre tornano a Parma per riscattare la brutta trasferta precedente. Che non diventi un’abitudine, verrebbe da dire, ma in queste prime settimane stagionali le tendenze sono queste. E quindi gli Ospreys diventano l’avversario da affrontare per ridarsi un tono, rimettersi in carreggiata e dimostrare di essere una squadra competitiva anche con le più forti del torneo, seppur a corrente alternata.

I gallesi, dal canto loro, arrivano in Italia senza fare troppi calcoli e senza compromessi, schierando quasi la miglior formazione possibile. Dopo la vittoria contro il Benetton, Allen Clarke ha infatti confermato dodici quindicesimi di quella squadra, facendo riposare tra i big il solo Alun-Wyn Jones. Gli altri ci sono tutti: George North, in grande spolvero in questo suo nuovo inizio, Owen Watkin al centro, i due Davies in mediana, Dan Lydiate e Justin Tipuric in terza, Bradley Davies in seconda e Nicky Smith in prima linea.

Gli Ospreys non vorranno altro che i 5 punti, insomma, anche per continuare nel positivo inizio di stagione che li ha visti vincere tre partite su quattro, perdendone solo una contro il Munster con una formazione molto rimaneggiata per via del turnover. Un’altra squadra rispetto al campionato scorso, quando di questi tempi il rendimento era all’opposto: una vittoria e tre sconfitte.

Contro il Benetton, i gallesi hanno messo in mostra soprattutto una difesa coriacea e dal 94% di placcaggi riusciti (su una cifra importante di 154 interventi tentati), oltre che capace di vincere la battaglia sui punti d’incontro rallentando i palloni dei veneti a più riprese. Alle Zebre spetterà il compito di esplorare di più e meglio la retroguardia gallese, puntando sulle qualità individuali dei propri uomini migliori e su un gioco che, se ben sostenuto dal pack, può porre tanti dubbi all’avversario.

– Leggi anche: il “minutometro” delle Zebre 2018/2019

Le capacità di aprirsi strade in attacco, del resto, non mancano: anche contro i Dragons, nonostante il 35% di possesso, i ducali hanno corso più metri degli avversari e fatto registrare lo stesso numero di clean break, a dimostrazione di come la produzione offensiva non sia mai scarna. I problemi, nelle sconfitte, sono nati spesso nella gestione dei palloni in situazioni favorevoli, quando la squadra era sul piede avanzante, con il risultato di concedere ben 15 turnover (sempre con quel 35% di possesso) al Rodney Parade di Newport.

Ripetere la partita giocata contro i Blues dovrà essere la massima aspirazione delle Zebre, che dovranno fare ancora a meno di Giammarioli. Le novità più interessanti sono la presenza dal primo minuto di Gabriele Di Giulio all’ala e di Guglielmo Palazzani in mediana, con Violi che partirà dalla panchina per la prima volta dopo sedici partite sempre da titolare. Intanto, per i ducali c’è già una buona notizia: su Parma non è prevista pioggia.

Calcio d’inizio alle ore 16, diretta streaming su DAZN

Le formazioni

Zebre: 15 Edoardo Padovani, 14 Mattia Bellini, 13 Tommaso Boni, 12 Tommaso Castello (c), 11 Gabriele Di Giulio, 10 Carlo Canna, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Giovanni Licata, 7 Johan Meyer, 6 Jimmy Tuivaiti, 5 Apisai Tauyavuca, 4 David Sisi, 3 Dario Chistolini, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Massimo Ceciliani, 17 Daniele Rimpelli, 18 Giosué Zilocchi, 19 Leonard Krumov, 20 Samuele Ortis, 21 Marcello Violi, 22 Francois Brummer, 23 Giulio Bisegni

Ospreys: 15 Dan Evans, 14 George North, 13 Joe Thomas, 12 Owen Watkin, 11 Luke Morgan, 10 Sam Davies, 9 Aled Davies, 1 Nicky Smith, 2 Scott Otten, 3 Ma’afu Fiu, 4 Bradley Davies, 5 Adam Beard, 6 Dan Lydiate, 7 Justin Tipuric (c), 8 James King
A disposizione: 16 Scott Baldwin, 17 Rhodri Jones, 18 Tom Botha, 19 Olly Cracknell, 20 Sam Cross, 21 Tom Habberfield, 22 James Hook, 23 Cory Allen

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Affranti per il risultato, ma la vittoria più grande è essere competitivi”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Errori di inesperienza che alla fine si pagano, ma col tempo diminuiranno sempre di più"

item-thumbnail

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall'inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due ...

item-thumbnail

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell'altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d'inizio stasera alle ore 20:35

item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edinburgh

Massimo Brunello opta per due cambi nel XV titolare, rispetto alla sfida con i Glasgow Warriors torna disponibile Andrea Zambonin

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match