Pro14: Benetton, i cinque punti non sono negoziabili contro i Kings

I Leoni tornano a Monigo dopo quasi un mese e hanno un solo risultato a disposizione. Calcio d’inizio alle ore 20

benetton treviso rugby hayward

Benetton-Kings del 7 ottobre 2017 (ph. Ettore Griffoni)

Il Benetton sembra essersi lasciato alle spalle uno dei periodi – sulla carta – più complicati della stagione. Tre trasferte consecutive sono una rarità nel calendario di una squadra di Pro14, e i Leoni possono tornare al Monigo anche con tanti motivi per sorridere nonostante le tre sconfitte.

Dopo le vittorie consecutive contro Dragons e Cardiff, uno 0/3 lontano dall’Italia non era la previsione più catastrofica per i biancoverdi considerando il livello delle avversarie, ma il modo in cui sono maturate ha lasciato allo stesso tempo rimpianti (l’insufficiente difesa contro Scarlets e soprattutto Edimburgo) e diversi motivi per sorridere (attacco, tenuta mentale e fisica) alla squadra di Kieran Crowley, a cui si può riconoscere un’assodata caratura internazionale per il rendimento tenuto finora.

Qualche considerazione in più da allenatori e media esteri, ovviamente, non può bastare: per il Benetton è arrivato il momento di tornare a vincere, magari con 5 punti da mettere in cassaforte per la classifica, dove Ulster e Edimburgo – i target dei Leoni per pensare di accedere ai playoff, sia di lega sia per la Champions – sono a 16 punti ma avendo già giocato le proprie partite. Contro i Kings, insomma, il bottino pieno non è negoziabile.

I sudafricani di Port Elizabeth sono sempre la squadra più debole del lotto, ma sotto la guida di Deon Davids stanno facendo piccoli e graduali progressi, tanto da vincere contro i Warriors due settimane fa per 38-28. In trasferta, in ogni caso, sembrano ancora ben lontani dall’essere una minaccia per formazioni più attrezzate come il Benetton, che per fiaccare le resistenze degli ospiti dovrà innanzitutto tornare ad avere il pallone in mano per più tempo: dopo aver avuto la superiorità contro Scarlets e Ospreys, i veneti hanno avuto un possesso del 32%, riuscendo a marcare comunque ben cinque mete.

Contro una difesa non certo irresistibile, e che può facilmente scivolare nell’indisciplina (15 calci contro nell’ultimo match), il Benetton potrebbe fare il grosso del lavoro anche solo lavorando ai fianchi i Kings, per poi attivare delle armi potenzialmente devastanti in questo contesto come Ratuva e Ioane. In mezzo al campo, inoltre, sarà molto interessante vedere come si combineranno insieme Luca Morisi e Ignacio Brex, probabilmente la coppia di centri più intrigante del Benetton per qualità tecniche e fisiche.

Il pacchetto di mischia è roccioso e di grande fisicità, ma a causa di diversi infortuni un po’ corto in alcuni ruoli: in prima linea sono infortunati quattro tallonatori su cinque, con Alberto De Marchi indicato infatti come riserva per Bigi; in terza linea, Crowley si è affidato al permit player Michele Lamaro in panchina, con il ragazzo del Petrarca pronto a fare il suo esordio a questi livelli.

Più della profondità, in ogni caso, il dilemma per lo staff tecnico sarà rappresentato dalla difesa. I Kings, come dimostrato a Port Elizabeth lo scorso marzo, possono essere un reale pericolo quando attaccano in contropiede o attivano le gambe di Banda, Basson e Penxe, trovando magari spazi al largo. Proprio dove la retroguardia del Benetton ha sofferto di più in Scozia, contro Edimburgo. Le armi offensive del Benetton, in ogni caso, sembrano essere una garanzia di successo.

L’ultimo precedente

La prima e unica gara giocata a Monigo, il 7 ottobre di un anno fa, fu piuttosto agevole per il Benetton, che si impose sui Kings per 31-3 davanti al proprio pubblico in una delle partite con la maggiore affluenza di spettatori allo stadio. I biancoverdi marcarono quattro mete, l’ultima – quella del bonus – all’ultimo minuto con Traorè.

Giocatore da seguire

Federico Ruzza è entrato due volte dalla panchina in campionato, giocando due scampoli di partita da 9 e 11 minuti, e ha disputato 80 minuti contro gli Ospreys senza lasciare un segno indelebile. Contro i Kings, il seconda linea padovano può dare una scossa alla sua personale stagione e guadagnare qualche posto nelle gerarchie di Crowley, dove sembra un po’ dietro rispetto ai titolari.

Calcio d’inizio alle ore 20, diretta streaming su DAZN

Benetton: 15 Jayden Hayward, 14 Ratuva Tavuyara, 13 Ignacio Brex, 12 Luca Morisi, 11 Monty Ioane, 10 Tommaso Allan, 9 Dewaldt Duvenage, 8 Robert Barbieri (c), 7 Abraham Steyn, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Alessandro Zanni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Luca Bigi, 1 Nicola Quaglio
A disposizione: 16 Alberto De Marchi, 17 Derrick Appiah, 18 Simone Ferrari, 19 Irné Herbst, 20 Michele Lamaro, 21 Edoardo Gori, 22 Ian McKinley, 23 Alberto Sgarbi

Southern Kings: 15 Masixole Banda, 14 Yaw Penxe, 13 Harlon Klaasen, 12 Berton Klaasen, 11 Bjorn Basson, 10 Martin Du Toit, 9 Godlen Masimla, 8 Ruaan Lerm, 7 Andisa Ntsila, 6 CJ Velleman, 5 John-Charles Astle, 4 Schalk Oelofse, 3 Luvuyo Pupuma, 2 Michael Willemse (c), 1 Justin Forwood
A disposizione: 16 Alandre Van Rooyen, 17 Lupumlo Mguca, 18 Rossouw De Klerk, 19 Bobby De Wee , 20 Marthinus Burger, 21 Ruan Van Rensburg, 22 Ntabeni Dukisa, 23 Tristan Blewett

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Amerino Zatta tuona: “E’ stata una prestazione deprimente, siamo passati dal giorno alla notte”

Dopo la pesante sconfitta con gli Ospreys, il presidente del Benetton parla senza mezzi termini: "E' mancato completamente tutto il gruppo. Non c'è da...

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8