Slow Motion #18: fra centri ci s’intende

La terza meta dell’Argentina contro l’Australia è il frutto del dialogo fra Jeronimo de la Fuente e Matias Orlando

ph. Reuters

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

Vi ricordate quando l’Argentina giocava alla grande e tutto sembrava andare per il meglio? Succedeva nei 40 minuti precedenti all’abbattimento del tornado Australia sulle teste dei Pumas.

Nel primo tempo della sfida di Salta i sudamericani hanno dominato in lungo e in largo, e l’azione che ha portato alla terza meta dei padroni di casa vince la palma di meta di questo fine settimana.

Nasce tutto dal dialogo fra i due centri, Jeronimo de la Fuente e Matias Orlando. L’azione incomincia a metà campo, con un lancio in rimessa laterale rubato imperiosamente da Guido Petti. L’Argentina carica quindi in mezzo al campo con capitan Creevy e lo stesso Petti, mantenendo un discreto ritmo avanzante.

In terza fase Sanchez serve Orlando poco dietro la linea dei 10 metri. Il centro dei Pumas incorna e abbatte il diretto avversario, Reece Hodge, e continua a spingere sulle gambe mentre Michael Hooper cerca affannosamente di metterlo a terra. Proprio in quell’istante, de la Fuente attacca lo stesso corridoio del compagno e si presente per ricevere il pallone. Saltato il placcaggio di Genia, viene catturato da Kurtley Beale, che però viene sospinto indietro di altri 5 metri: siamo adesso ben dentro i 22 dei Wallabies.

L’Argentina, complice il calcio di punizione raccolto stupidamente da Adam Coleman, sposta il pallone rapidamente all’esterno, dove Javier Ortega Desio sceglie di provare a sfondare. Dalla carica del numero otto si susseguono quindi un paio di penetrazioni efficaci, con protagonisti Creevy e Matera.

A fare la differenza, però, è di nuovo l’attacco dei due centri argentini, molto vicini tra loro proprio per attaccare la difesa a maglie un po’ larghe degli australiani, sfruttando la possibilità di riciclare il pallone. Siamo alla settima fase dell’offensiva Pumas: de la Fuente finta di passare al compagno di reparto e poi sfida la difesa. Koroibete e Coleman provano a fermarlo, ma il numero 12 riesce a liberare le mani e a servire Orlando che, per la seconda volta nella stessa azione, sfugge alla guardia di Hodge, batte Genia e va a schiacciare sotto i pali.

Vero che la resistenza australiana è stata flebile nella circostanza (Hodge e Genia termineranno la partita rispettivamente con 4 e 6 placcaggi sbagliati), ma il dialogo fra i due trequarti centro dei Pumas, con il comportamento di cercare linee dirette e giocare stretti in attacco probabilmente preparato già in fase di approccio alla partita, è stato strumentale nel dominio del primo tempo e coronato da questa ottima azione. Peccato che sia tutto reso vano dai secondi quaranta minuti.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo