Un nuovo capitano, un nuovo numero otto

A Milano abbiamo parlato con Michele Campagnaro e Renato Giammarioli, che a Chicago avranno grandi responsabilità

ph. Sebastiano Pessina

MILANO – In poco meno di 24 ore, Michele Campagnaro è finito sotto tutti i riflettori. Prima – martedì sera – con la notizia del suo imminente trasferimento ai Wasps, con cui dovrebbe aggregarsi a dicembre, oggi con l’assegnazione ufficiale della fascia di capitano della nazionale per il Test Match a Chicago contro l’Irlanda.

– Leggi anche: la formazione dell’Italia per la partita negli USA

Il trequarti miranese sarà il 65esimo capitano nella storia dell’Italia in 481 incontri disputati, il quinto della gestione O’Shea dopo Edoardo Gori, Sergio Parisse, Francesco Minto e Leonardo Ghiraldini. “Non me l’aspettavo proprio – ha detto Campagnaro a OnRugby – Il ruolo di capitano è sempre stato molto lontano dai miei pensieri. Lo apprezzo e sono molto orgoglioso della decisione di Conor. Cercherò di guidare la squadra nel miglior modo possibile, anche se non sarò da solo”.

Per qualche consiglio, in ogni caso, c’è Sergio Parisse. “Lui sicuramente è la persona migliore a cui chiedere. Non sarà a Chicago, ma sul campo ci saranno altri ragazzi come George Biagi, Tito (Tebaldi) e Carlo Canna che mi aiuteranno a gestire la partita”.

Al fianco di Campagnaro, come primo centro giocherà Luca Morisi, ovvero la coppia che tanti appassionati italiani attendono dal 5 settembre 2015, giorno dell’ultima partita cominciata insieme dai due talentuosi trequarti azzurri (e del grave infortunio al crociato per Morisi). “Eravamo coinquilini quando giocavamo a Treviso, è sempre bello quando ci si ritrova e si gioca insieme. Entrambi torniamo da un’annata negativa, sarà una grande opportunità per noi.

– Leggi anche: quattro chiacchiere con Conor O’Shea

Il nuovo numero otto

“Sono rientrato ora da un infortunio, mi manca un po’ di confidenza forse”. Ma considerando la prestazione sfornata contro il Bristol da Renato Giammarioli, non si direbbe: Man of The Match, minaccia costante in attacco e un’esplosività non comune tra le terze linee italiane. “Sono molto contento, speriamo di continuare così”. Magari già dal Test Match in programma a Chicago, dove partirà titolare per la prima volta in carriera con la maglia numero otto, quella di Sergio Parisse.

“Ancora non ci credo – ha detto a OnRugby – Spero di esprimermi al meglio”. Anche perché il 23enne ha una sorta di conto aperto con il rugby internazionale dopo quella partita contro l’Inghilterra dell’ultimo Sei Nazioni, in cui debuttò da titolare senza destare una grande impressione. “Non mi sono sentito molto bene. Ero entrato in un mondo proprio diverso. Io immaginavo di stare sugli spalti con mio padre. Non sono riuscito ad esprimere quello che avevo dentro, ma credo di essere migliorato mentalmente da questo punto di vista”.

Pur essendo 188cm per 110kg, come ricorda lui stesso, Giammarioli non è esattamente un numero otto tradizionale per istinto e qualità atletiche. “Mi piace la sfida con l’avversario, uscire dal frontale e usare con le gambe. Magari altri fanno più a sportellate”.

Sulle Zebre, invece, il frascatano dice che “siamo messi molto molto meglio dell’anno scorso, perché c’erano i problemi in società. Quest’anno c’è armonia, più allegria e siamo tutti molto tranquilli”. Una costante della stagione delle Zebre, ad eccezione forse dell’ultima partita contro Bristol, è stata invece la quantità di errori palla in mano in attacco.

“È che vogliamo sempre giocare tutto, magari contro squadre anche più forti. Lo scorso anno eravamo la sorpresa, mentre ora dobbiamo affermarci ed è più difficile – conclude Giammarioli – Ci studiano ed è più difficile fare il nostro gioco”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale