Slow Motion #22: l’Italia che diverte

È quella femminile, ma forse si poteva intuire. La seconda meta di Michela Sillari contro la Scozia è la più bella della settimana

ph. Sebastiano Pessina

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

L’Italia femminile, a differenza di quella maschile nel suo periodo migliore, non ha mai avuto tra le caratteristiche di spicco la mischia, il gioco con gli avanti o una maggiore fisicità e ruvidità nelle collisioni rispetto alle avversarie.

Come ha spesso ribadito Andrea Di Giandomenico, l’identità di questa squadra è un’altra: non potendo scatenare sul campo i cavalli dell’Inghilterra, degli Stati Uniti o della Francia, le azzure puntano sullo sviluppo di tecnica individuale e di velocità nella circolazione del pallone, di abilità nel leggere in anticipo il gioco e, in generale, di tutti quei mezzi utili per aggirare l’avversario piuttosto che scavalcarlo.

Con la nuova stagione, naturalmente, nulla è cambiato. Contro la Scozia, nella vittoria per 38-0 a Calvisano, le ragazze italiane – che pure si sono imposte nelle collisioni in modo costante durante il match – non hanno perso l’occasione per ribadire il proprio stile di gioco e le ambizioni della squadra quando scende in campo, segnando una meta davvero pregevole per capacità di tenere vivo il pallone e dare continuità diretta all’azione.

NB: l’azione inizia dal minuto 1:48

Con il 26-0 maturato già al 54′, l’Italia osa – più del solito, s’intende – e gioca alla mano senza paura anche nella propria metà campo, consapevole forse di poter bucare da un momento all’altra una difesa scozzese certamente non irreprensibile. Veronica Madia, sempre più a suo agio nel ruolo di regista, gioca corto per Jessica Busato che a sua volta con un rapido passaggio all’esterno fissa due donne e le taglia fuori dall’azione.

Giada Franco resiste al placcaggio di Lisa Thomson e riesce a liberare le mani per servire di nuovo Madia, che nel frattempo aveva girato attorno al punto di collisione tra Busato e le due scozzesi per riproporsi come ricevitore. La mediana del Colorno vede la superiorità numerica sul canale esterno e gioca al largo per Manuela Furlan.

La capitana azzurra va oltre il placcaggio di Abi Evans e ricicla per Aura Muzzo, scaltra e rapida nel correre una linea verso l’esterno per “portare via” l’avversaria e permettere a Michela Sillari di inserirsi al suo interno; il passaggio dell’ala verso quest’ultima arriva con i tempi giusti e permette al centro azzurro di dare l’accelerata decisiva per la sua doppietta personale (arriverà pure la tripletta più tardi). Idee chiare, esecuzioni precise e con il timing adeguato, l’intelligenza tattica di compiere le scelte giuste in ogni momento: niente è frutto del caso, e se queste sono le premesse il futuro potrà solo regalare altre soddisfazioni.

Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo