Test Match 2018: Inghilterra-Australia è la prova del nove

Entrambe le squadre vanno in caccia di una vittoria che caricherebbe l’ambiente in vista del 2019. Kick off alle ore 16

ph. David Gray/Action Images

Twickenham, il tempio del rugby, è pronto ad accogliere l’ultimo Test Match del mese di novembre: da una parte l’Inghilterra di Eddie Jones, dall’altra l’Australia di Michael Cheika. Una sfida che si preannuncia cruciale per entrambe le contendenti, ma che almeno ai nastri di partenza non sembra avere un chiarissimo favorito.

Che versione dei padroni di casa è lecito attendersi? Farrell e soci saranno quelli visti contro il Sudafrica, con poca fantasia e tanta voglia di vincere, oppure quelli osservati al cospetto gli All Blacks, sconfitti ma convincenti e propositivi, o forse la formazione pasticciona che per più di un tempo ha subito il Giappone, prima di riuscire a batterlo? Interrogativi a cui un’Australia umorale come non mai nella sua recente storia ovale proverà a fornire risposte.

Intorno alla sfida c’è quindi grande curiosità: la battaglia in terza linea Underhill-Wilson-Shields opposta al trio Samu Hooper-Dempsey infiamma già le fantasie dei tifosi, senza dimenticare le responsabilità del capitano unico Owen Farrell in casa britannica e la conferma del doppio playmaker Toomua-Foley (con quest’ultimo nuovamente nei panni del primo centro) in casa australiana. Poi il confronto in prima linea e i possibili ingressi dalle panchine. Gli ingredienti per una grande partita ci sono tutti.

Infine un ultimo focus sui precedenti: le ultime 9 contese parlano di un bilancio sull’8-1 a favore dell’Inghilterra, ma attenzione perchè l’Australia è riuscita a cogliere l’unico suo successo proprio a Twickenham nel 2015, in occasione dell’ultima giornata della prima fase della Coppa del Mondo 2015 battendo i padroni di casa per 13-33 ed estromettendoli anzitempo dal torneo.

Le formazioni

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Joe Cokanasiga, 13 Henry Slade, 12 Ben Te’o, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell (c), 9 Ben Youngs, 8 Mark Wilson, 7 Sam Underhill, 6 Brad Shields, 5 Courtney Lawes, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Ben Moon
A disposizione: 16 Dylan Hartley, 17 Alec Hepburn, 18 Harry Williams, 19 Charlie Ewels, 20 Nathan Hughes, 21 Richard Wigglesworth, 22 George Ford, 23 Manu Tuilagi

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Bernard Foley, 11 Jack Maddocks, 10 Matt Toomua, 9 Will Genia, 8 Pete Samu, 7 Michael Hooper (c), 6 Jack Dempsey, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Tolu Latu, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Tatafu Polota-Nau, 17 Jermaine Ainsley, 18 Allan Alaalatoa, 19 Rob Simmons, 20 Ned Hanigan, 21 Nick Phipps, 22 Sefa Naivalu, 23 Marika Koroibete

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo