Joe Schmidt non allenerà più l’Irlanda dopo la Rugby World Cup 2019

Il suo posto verrà preso da Andy Farrell, attuale allenatore della difesa. Il neozelandese smetterà di allenare

joe schmidt

ph. Sebastiano Pessina

Joe Schmidt ha annunciato che non allenerà più l’Irlanda dopo la Coppa del Mondo 2019 in Giappone. Il suo posto verrà preso da Andy Farrell, attuale coach della difesa in nazionale. Il CT aveva dichiarato tempo fa che nella sua scelta di restare o meno in Irlanda avrebbe tenuto in considerazione soprattutto la sua famiglia: “Voglio avere gli impegni familiari come priorità dopo i Mondiali. Penso che il rugby irlandese sia in buone mani. I dirigenti e i giocatori hanno fatto un lavoro incredibile e il supporto che abbiamo avuto in ogni momento è stato edificante”. Nel comunicato, Schmidt ha dichiarato che non allenerà più dopo la Coppa del Mondo.

“Voglio ringraziare la Federazione per il sostegno e la pazienza […] Ci sono ancora delle sfide da affrontare nei prossimi undici mesi che mi motivano a lavorare ancor più duramente al fianco dello staff, per rendere questa squadra la più competitiva possibile”.

L’impatto di Schmidt

Il 53enne era stato scelto come CT della nazionale irlandese al termine di un negativo Sei Nazioni 2013, sfiorando subito la vittoria contro gli All Blacks otto mesi più tardi durante i Test Match di novembre. Con il neozelandese alla guida, i Verdi hanno trionfato nei Sei Nazioni 2014 e 2015, battuto due volte gli All Blacks nel 2016 e nel 2018 (non ci erano riusciti per oltre un secolo), vinto l’ultimo Sei Nazioni con il Grande Slam e vinto una serie di Test Match in Australia per la prima volta. Fino a qui, ha guidato l’Irlanda in 62 partite ottenendo il 72% di vittorie. Domenica sera, a Montecarlo, è stato eletto miglior allenatore del 2018 e la nazionale da lui allenata è stata riconosciuta come la migliore dell’anno.

“Il conributo di Joe al rugby irlandese è più grande dei successi raggiunti con la nazionale – ha dichiarato il Performance Director della Federazione, David Nucifora – Ha avuto un’influenza positiva sull’intero sistema professionistico con la sua intelligenza rugbistica e nelle sue capacità di sviluppare giocatori e allenatori in tutto il Paese Parlando con lui, si avverte come questa sia una decisione difficile per lui, conoscendo quanto gli piaccia lavorare con questo gruppo di persone. Ma è una decisione che Joe, Kelly (la moglie, ndr) e i bambini hanno preso come una famiglia e va rispettata”.

Con il suo lavoro, Joe Schmidt ha reso l’Irlanda la squadra più organizzata e strutturata al mondo in campo, forse anche più degli All Blacks. La minuzia con cui il neozelandese ha dimostrato di preparare ogni singola partita è riconosciuta a livello mondiale, al pari delle abilità nel creare un playbook di schemi offensivi vasto e ricco di particolari, in cui rientra per esempio la giocata che ha portato alla meta decisiva di Stockdale contro gli All Blacks a Dublino.

Il testimone a Andy Farrell

Classe 1975, per Farrell (padre del nazionale inglese Owen) sarà la prima esperienza da capo allenatore in carriera. Prima di diventare assistant coach di Joe Schmidt, l’ex giocatore di rugby league aveva fatto parte dello staff dei Saracens (2009-2012) e dell’Inghilterra di Stuart Lancaster (2011-2015).

Ha allenato la difesa dei British & Irish Lions nei tour del 2013 e del 2017 in Australia e Nuova Zelanda, al fianco di Warren Gatland.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni