Champions Cup: il programma e le formazioni del venerdì

Scarlets-Ulster vale la sopravvivenza nel girone, Edimburgo-Newcastle la testa della classifica. Calcio d’inizio alle ore 20:45

newcastle champions

I giocatori del Newcastle festeggiano contro il Montpellier (ph. Reuters)

La terza giornata della Champions Cup si apre con due partite dalla posta in palio molto diversa fra di loro. A Llanelli, per la Pool 4, gli Scarlets hanno l’ultima chance di restare aggrappati al treno per una qualificazione ai quarti compromessa dalle due sconfitte di ottobre contro Racing e Leicester.

I gallesi, che non stanno vivendo un momento di forma particolarmente brillante nel Pro14, ricevono al Parc y Scarlets l’Ulster in un “derby” celtico decisivo e già andato in scena per due volte in stagione: il bilancio fin qui è 1-1, con le due squadre che hanno fatto valere il fattore campo all’andata (15-13 per Ulster) e al ritorno (29-12 per i gallesi). I nordirlandesi si presentano con 4 punti nel girone, frutto della vittoria alla prima giornata contro i Tigers, ma alla lunga potrebbero non avere il passo per tentare di accedere ai quarti di finale. Per ribaltare i pronostici, Best&co. devono passare anche da un successo esterno che però si annuncia come molto difficile.

– Leggi anche: dove eravamo rimasti con la Champions Cup

Per entrambe le squadre ci sono rientri importanti nei XV titolari: Wayne Pivac recupera gli infortunati Samson Lee e James Davies (ma non Halfpenny e Ball), mentre McFarland ritrova Iain Henderson e Will Addison dopo un turno di riposo. Tutta italiana la quaterna arbitrale: il direttore di gara sarà Marius Mitrea, coadiuvato da Andrea Piardi e Matteo Liperini come assistenti e da Stefano Pennè come TMO.

A sorpresa, invece, Edimburgo-Newcastle vale addirittura la leadership della Pool 5, dove le altre squadre sono le super potenze francesi Tolone e Montpellier. Sul loro ampio budget e sulle stelle delle rispettive rose, al momento, stanno prevalendo però le idee e le capacità dei Falcons e degli scozzesi, con i primi capaci di battere entrambe le squadre nonostante i balbettii in Premiership.

Gli uomini di Richard Cockerill partono con i favori del pronostico visto il fattore campo, ma la sfida si annuncia quantomai aperta a qualunque scenario; per Newcastle, un’eventuale vittoria aprirebbe definitivamente le porte ad una qualificazione insperata alla vigilia. Edimburgo schiera dieci internazionali reduci dal mese di novembre con la Scozia, più il figiano Mata, mentre coach Walder lancia dal primo minuto il giovane Brett Connon (esordio in Champions Cup per lui) e lascia in panchina Toby Flood.

Entrambe le partite inizieranno alle 20:45, con diretta streaming su DAZN

Le formazioni

Scarlets v Ulster

Scarlets: 15 Johnny McNicholl, 14 Tom Prydie, 13 Jonathan Davies, 12 Kieron Fonotia, 11 Steff Evans, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies, 8 Uzair Cassiem, 7 James Davies, 6 Will Boyde, 5 David Bulbring, 4 Lewis Rawlins, 3 Samson Lee, 2 Ken Owens (c), 1 Rob Evans
A disposizione: 16 Ryan Elias, 17 Wyn Jones, 18 Werner Kruger, 19 Steven Cummins, 20 Dan Davis, 21 Kieran Hardy, 22 Dan Jones, 23 Hadleigh Parkes

Ulster: 15 Louis Ludik, 14 Henry Speight, 13 Will Addison, 12 Stuart McCloskey, 11 Jacob Stockdale, 10 Billy Burns, 9 John Cooney, 8 Marcell Coetzee, 7 Jordi Murphy, 6 Sean Reidy, 5 Kieran Treadwell, 4 Iain Henderson, 3 Marty Moore, 2 Rory Best (c), 1 Eric O’Sullivan
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Kyle McCall, 18 Tom O’Toole, 19 Matt Rea, 20 Nick Timoney, 21 David Shanahan, 22 Johnny McPhillips, 23 Darren Cave


Edimburgo v Newcastle

Edimburgo: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 James Johnstone, 12 Chris Dean, 11 Duhan van der Merwe, 10 Jaco van der Walt, 9 Henry Pyrgos, 8 Bill Mata, 7 Hamish Watson, 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist, 4 Ben Toolis, 3 WP Nel, 2 Stuart McInally (c), 1 Pierre Schoeman 
A disposizione: 16 David Cherry, 17 Allan Dell, 18 Simon Berghan, 19 Callum Hunter-Hill, 20 Luke Hamilton, 21 Nathan Fowles, 22 Simon Hickey, 23 Juan Pablo Socino

Newcastle Falcons: 15 Alex Tait, 14 Tom Arscott, 13 Chris Harris, 12 Pedro Bettencourt, 11 Adam Radwan, 10 Brett Connon, 9 Tane Takulua, 8 Callum Chick, 7 Gary Graham, 6 Ryan Burrows (c), 5 Glen Young, 4 Tex Cavubati, 3 David Wilson, 2 George McGuigan, 1 Adam Brocklebank
A disposizione: 16 Santi Socino, 17 Trevor Davison, 18 Sami Mavinga, 19 Calum Green, 20 Simon Uzokwe, 21 Sam Stuart, 22 Toby Flood, 23 Johnny Williams

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup