Cos’è successo finora in Champions Cup

La superiorità del Leinster sul Tolosa, una meta già vista di Jacob Stockdale e molto altro

Joey Carbery e Andrew Conway del Munster ph. Reuters)

Della quinta giornata di Champions Cup, la penultima della fase a gironi, sono andate in archivio sette partite. Tante le giocate spettacolari e diversi gli spunti di riflessione, con qualche verdetto più o meno già sicuro ma anche posizioni ancora in bilico. Abbiamo riassunto quanto successo finora con la nostra rubrica Parole e numeri.

Segnale – Leinster ha voluto ricordare al Tolosa che, nonostante gli elogi e i grandi progressi compiuti finora, la squadra più forte d’Europa ha sempre e comunque la sede a Dublino. Con una prestazione molto leinsterriana, con un netto dominio del pack e con un gameplan eseguito in maniera egregia, gli irlandesi hanno battuto Tolosa 29-13, ma concedendo l’unica meta della giornata agli ospiti solo all’ottantesimo. Superba in particolare la meta di Dave Kearney, autore di una ricezione al volo e di una marcatura davvero spettacolare.

122 – I metri corsi da Cheslin Kolbe durante Leinster-Tolosa. La squadra di Ugo Mola è stata asfittica per gran parte del match, con le altre stelle – Ramos, Ntamack, Médard – annullate dalla superiorità del Leinster, ma il sudafricano ha giocato una partita a sé. Dei 7 break creati in totale dal Tolosa, 4 sono stati a firma di Kolbe; dei 32 difensori battuti di squadra, l’ala ne ha bruciati ben 13, quasi la metà. L’unica meta nella difficile dello Stade non poteva che essere sua.

Déjà vu – Fase statica. La squadra in attacco sposta il pallone verso il centro del campo, ma cambia rapidamente il senso di gioco e torna sul lato chiuso per sorprendere l’avversario. Chi c’è sul lato chiuso? Ma Jacob Stockdale naturalmente, che si libera di un avversario e poi calcia per se stesso, andando a riprendersi il pallone per poi schiacciarlo in meta. No, non è la meta segnata contro gli All Blacks, ma quella marcata sabato con la maglia dell’Ulster contro il Racing. La quinta in altrettante partite di Champions Cup. Unico.

Vicini – A proposito di Ulster: i biancorossi sono ora a un passo dalla qualificazione ai quarti di finale, a cui non accedono dal 2013/2014. La vittoria contro i parigini li ha proiettati a 18 punti, in piena corsa dunque per essere una delle tre migliori seconde del lotto. L’ultimo impegno sarà a Leicester, contro dei Tigers già eliminati da tempo. Vede il traguardo anche Edimburgo, vittorioso a Tolone in maniera non così sorprendente visto l’andamento delle due squadre in stagione. Gli scozzesi sono a quota 19 e all’ultima giornata riceveranno in casa un Montpellier a caccia del primo posto: per qualificarsi, agli uomini di Cockerill potrebbe bastare anche la seconda piazza, ma la vittoria nel girone è tutto tranne che impossibile.

– Due mete e due assist, in una delle migliori prestazioni della sua carriera. Joey Carbery è stato un incubo per la difesa del Gloucester venerdì sera, nella vittoria del Munster per 15-41 in casa dei cherry&white. Il mediano della nazionale irlandese ha condotto le danze in maniera impeccabile ed è rimasto un enigma per tutti i 70 minuti in cui è rimasto in campo, mandando a vuoto gli avversari con un timing perfetto nelle esecuzioni e con un gioco vario e mai banale (uno degli assist, per Conway, è arrivato con un delizioso calcetto mancino, lui che è di piede destro).

Vivi – Nonostante l’andamento negativo in campionato, il Montpellier ha ancora una chance di salvare la stagione proseguendo almeno il cammino in Champions Cup. Gli heraultais hanno inflitto una pesante sconfitta al Newcastle in casa, portandosi a 16 punti in classifica con una gara da giocare, la già citata sfida contro Edimburgo a Murrayfield. Difficile dire se gli uomini di Vern Cotter partiranno da favoriti, ma quel che è certo è che non potranno permettersi un altro passo falso.

Classifica Champions cup

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup