Mercoledì 2 Aprile 2025

Sei Nazioni 2019, verso Francia-Galles: Brunel è fumantino, Gatland invece è impaziente

Alla vigilia della gara, i due allenatori non sembrano vivere con lo stesso umore l’attesa per il debutto

ph. Reuters/Benoit Tessier

Il countdown sta per azzerarsi: domani alle ore 21 Francia e Galles inaugureranno a Parigi l’edizione 2019 del Sei Nazioni. Un torneo atteso come non mai, anche perchè definito come il “più competitivo di sempre”.
Bleus contro Dragoni quindi, ma anche Brunel contro Gatland, due allenatori che stanno arrivando alla gara in maniera completamente diversa.

Brunel: le spiegazioni su Bastareaud e Dupont e i media che lo fanno arrabbiare. Poi Ntamack…
“Per quanto riguarda Bastareaud – fa sapere il tecnico transalpino – è vero che l’ho lasciato fuori, ma questo non vuole essere alcun provvedimento punitivo nei suoi confronti. E’ importante per il nostro gruppo e ha dimostrato qualità significative quando il momento era molto più difficile di oggi, nelle sfide contro la Nuova Zelanda e Fiji. L’esclusione di Dupont? Abbiamo molti mediani di mischia bravi in quel ruolo e siccome abbiamo una sola reale apertura a disposizione ho preferito portare un piazzatore in più nei 23, perchè penso che potremmo averne bisogno.
Quanto a Ntamack invece posso dirvi che è un ragazzo che sta mostrando le sue doti, come ci aspettavamo, e riteniamo sia pronto per giocare; al pari di Willemse da cui avrete una risposta direttamente sul campo”.
Ma prima di tutto questo, il responsabile tecnico francese aveva esordito nella sua conferenza stampa lamentandosi contro i media: “Non è normale che voi sappiate la formazione una settimana prima dell’inizio della partita”.

Clicca qui per conoscere la formazione della Francia

Clicca qui per conoscere la formazione del Galles

Gatland: guai a sottovalutare la Francia. Per vincere serve coraggio
“Sarà una sfida entusiasmante. Saremo un po’ sotto pressione e sappiamo che la Francia ha un pacchetto di mischia molto fisico e dei trequarti in grado di mettere in campo talento e rapidità. Gli creeremo problemi con le nostre maul, anche se loro sono stati molto bravi a novembre nel rompere l’efficacia di questo fondamentale. Dobbiamo essere coraggiosi, soprattutto dal punto di vista difensivo, dove velocità e collisioni dovranno essere fatte al meglio. Oltre a questo sarà necessario porre l’attenzione sul gioco aereo e cercare di tenere un ritmo alto: loro non hanno una “grossa taglia” fra i trequarti ma sono bravi nelle battaglie al piede e nelle contese in aria, sanno anestetizzare le fasi di gioco”.

Francia – Galles sarà trasmessa – con calcio d’inizio alle ore 21.00 – da DMAX (canale 52 DDT) e in diretta streaming su OnRugby.it che, circa mezz’ora prima del kick off, pubblicherà un’apposita notizia “contenente il player per vedere e commentare la partita.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione