Il Rugby Europe Championship prova a ripartire

Dopo i tanti problemi dello scorso anno, sabato (con Romania-Georgia) inizia il secondo torneo europeo per importanza

La Georgia nella partita contro l’Italia a Firenze (ph. Sebastiano Pessina)

L’ultima edizione del Rugby Europe Championship si era chiusa nel peggiore dei modi per la palla ovale. Prima con quel Belgio-Spagna finito con la rincorsa al criticatissimo arbitro Iordăchescu da parte dei giocatori iberici a fine partita, poi con le penalizzazioni a pioggia decise da World Rugby per Belgio, Spagna e Romania per aver schierato dei giocatori non eleggibili in nazionale (a questo link la storia completa).

Il Championship che inizia sabato 9 quindi può segnare una sorta di nuovo inizio per il torneo, in cui l’unica linea di continuità è rappresentata dalla probabile superiorità che la Georgia eserciterà sul torneo. I Lelos sono i naturali favoriti per l’ottava vittoria delle ultime dieci edizioni, sia perché dispongono di elementi di assoluto valore per il livello sia perché le altre squadre probabilmente non saranno attrezzate allo stesso modo.

Milton Haig per l’occasione ha convocato diversi giovani che si sono messi in luce nella nazionale Under 20 negli ultimi tempi: sono cinque gli esordienti, mentre in tredici non arrivano nemmeno a dieci presenze. Spicca su tutti il tallonatore 18enne Vano Karkadze, dell’Aurillac, che partirà dalla panchina nel primo match contro la Romania a Cluj, potenzialmente già decisiva per la classifica. Anche Marius Ţincu, nuovo allenatore della Romania da gennaio, si è affidato a diversi Under 25 per la campagna 2019 soprattutto tra i trequarti, ma le recenti prestazioni della nazionale giovanile non sembrano far presagire progressi immediati per un movimento nelle sabbie mobili ultimamente.

La Spagna, che l’anno scorso aveva battuto la Romania in casa ed era andata a un passo dalla qualificazione alla Coppa del Mondo, non avrà tra le proprie fila Thibaut Visensang e Mathieu Bélie, i giocatori per i quali è stata poi penalizzata e sarà un’incognita. Torneo molto importante per la Russia, soprattutto in preparazione della Coppa del Mondo che la vedrà impegnata contro Giappone, Scozia, Irlanda e Samoa: a novembre, proprio contro il Giappone, ha perso 32-27 e ha vinto 47-20 contro la Namibia.

C’è curiosità attorno alla Germania, che lo scorso anno ha disputato il torneo con una formazione sperimentale a causa dello sciopero dei migliori giocatori di rugby a 15. Quest’anno, con Mike Ford alla guida dei teutonici, torneranno diversi uomini che per esempio batterono la Romania nel 2017, ragion per cui è lecito attendersi qualcosa di più dei 359 punti subiti nel 2018. Infine c’è il Belgio, che potrebbe essere la candidata principale per l’ultimo posto e per il playout da giocare contro la vincitrice del Trophy, il livello inferiore del rugby europeo.

Il programma del Rugby Europe Championship

1^ giornata
9/2 – Romania v Georgia (ore 13)
9/2 – Belgio v Germania (ore 15)
10/2 – Spagna v Russia (ore 12:45)

2^ giornata
16/2 – Russia v Belgio (ore 13)
16/2 – Romania v Germania (ore 13)
17/2 – Georgia v Spagna (ore 13)

3^ giornata
2/3 – Belgio v Georgia (ore 15)
2/3 – Germania v Russia (ore 15)
3/3 – Spagna v Romania (ore 13)

4^ giornata
9/3 – Georgia v Germania (ore 13)
9/3 – Romania v Russia (ore 13)
10/3 – Spagna v Belgio (ore 13)

5^ giornata
17/3 – Russia v Georgia (ore 13)
17/3 – Germania v Spagna (ore 13)
17/3 – Belgio v Romania (ore 13)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: il Bayonne lo sta facendo di nuovo

La squadra basca, una delle piccole del massimo campionato francese, è quarta in classifica. Non è la prima volta che riesce a sorprendere

27 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: il trasferimento di Melvin Jaminet dal Perpignan allo Stade Toulousain diventa un caso

I fatti risalgono al 2022, ora il club campione di Francia rischia oltre alla maxi multa già concordata anche una squalifica sportiva

25 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: come sono andati gli Azzurri in Top14 e Premiership

Gianmarco Lucchesi in meta con Tolone, Monty Ioane in campo 80'

23 Marzo 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Paolo Garbisi titolare in Tolone-Perpignan

Quattro Azzurri impegnati nel Top14 e uno in Premiership

22 Marzo 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Stephen Varney torna in Premiership: ora è ufficiale

Il mediano di mischia sarà protagonista nel Campionato Inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney potrebbe presto tornare in Premiership

Voci di mercato vogliono il mediano di mischia azzurro, attualmente al Vannes, in procinto di firmare con un club inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership