Sei Nazioni 2019: il borsino azzurro dopo Italia-Galles

Abraham Steyn si è confermato come il giocatore più in forma del momento. Ruzza ha brillato nuovamente dalla panchina, mentre in prima linea c’è qualche scricchiolio di troppo

ph. Sebastiano Pessina

La seconda partita dell’Italia nel Sei Nazioni 2019 ha di fatto cristallizzato le valutazioni conplessive rispetto a quanto già era stato fatto dopo la gara in terra di Scozia. A livello di singoli, tuttavia, qualcosa si è mosso, con un paio di elementi che hanno confermato di vivere un momento magico, ed altri invece, di essere più in difficoltà.

Leggi anche: Le particelle elementari: piccoli errori costano la sconfitta all’Italia

Chi sale

Abraham Steyn: il terza linea del Benetton Rugby si è ormai scrollato di dosso in via definitiva le prestazioni altalenanti degli ultimi anni con l’Italia, portando anche in maglia azzurra il momentum che ne sta contraddistinguendo l’eccezionale stagione con i Leoni veneti. L’ex Calvisano è stato di gran lunga il migliore in campo tra i padroni di casa, archiviando una performance di grande spessore a tutto tondo. Il classe ’92 si è rivelato il ball carrier più utilizzato ed efficace (non a caso la meta a partita ancora in bilico è arrivata da un suo avanzamento prorompente), ha dato un contributo prezioso nelle ruck, forzando peraltro l’unico tenuto gallese, ha placcato con profitto ben 17 volte, ergendosi verosimilmente a miglior azzurro di giornata.

David Sisi: si dice che confermarsi ad alto livello dopo aver disputato una buona gara (a maggior ragione quella d’esordio) sia estremamente complesso. L’avanti zebrato ha dimostrato di possedere il know-how necessario per prendere in mano le redini della seconda linea italiana, ribadendo all’Olimpico quanto di buono fatto vedere a Murrayfield, dove fu probabilmente l’azzurro migliore nella prima, funesta, ora del match. Il suo contributo in touche è stato prezioso, così come il lavoro dispensato qua e là, in giro per il campo, durante l’arco di tutta la partita.

Chi è stabile

Edoardo Padovani: dopo la parentesi francese, il versatile e talentuoso trequarti azzurri ha viaggiato a lungo a fari spenti, anche per via di qualche fastidioso infortunio, disseminato qua e là sul suo percorso, che lo ha costretto, in momenti diversi, a saltare qualche gara di troppo (come nello scorso novembre). Zitto zitto, tuttavia, Padovani si è ripreso le Zebre, e, al di là delle mete marcate (bellissimo plus, ci mancherebbe), l’ex Mogliano sta ritrovando le vecchie sensazioni anche con la maglia azzurra.

Federico Ruzza: il talentuoso e versatile avanti del Benetton Rugby, utilizzato anche contro il Galles dalla panchina, ha avuto, proprio come nel notevole finale di Murrayfield, un impatto notevole in senso positivo sulla fluidità dell’attacco italiano. Il classe ’94 ha eluso con la consueta perizia un paio di placcaggi avversari, facendo anche strada, però, in tutte e 5 le cariche effettuate, mostrandosi efficiente anche sotto il profilo fisico.

Luca Morisi: il centro milanese ha cambiato posizione rispetto alla prima uscita, ma ha comunque toccato pochi palloni, rendendo così difficile una sua valutazione in attacco. In difesa, invece, tutto sommato, ha superato anche il secondo esame, tenendo botta con perizia.

Chi scende

La prima linea: la prestazione nelle fasi statiche è stata tutto sommato all’altezza della situazione. Quello che, invece, è mancato, almeno rispetto agli standard prestativi posti in essere dai dirimpettai di giornata, è l’efficacia in giro per il campo. I primi tre azzurri hanno faticato oltremodo nel vincere le collisioni, non riuscendo quasi mai ad andare oltre la linea del vantaggio palla in mano. Anche il contributo nei breakdown non è stato straordinario, sempre se parametrato ai colleghi in rosso. Il work-rate nel gioco aperto della prima linea, quindi, è uno degli aspetti che più necessita di miglioramenti, in chiave Italia, per le prossime sfide.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni