Slow Motion #33: Marlon Stockdale

Le qualità attoriali del giovane irlandese funzionali alla sua bella marcatura contro la Scozia

ph. Reuters

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

La partita è iniziata da un quarto d’ora, la Scozia è andata subito all’assalto e si è portata avanti nel punteggio, ma deve fare i conti con la prematura uscita dal campo del suo talento più luminoso, Stuart Hogg.

L’Irlanda ha una rimessa a metà campo, dalla quale il burattinaio Johnny Sexton sceglie di battere il ciak sulla scena preparata in settimana: per arrivare fino oltre la linea, è richiesta l’interpretazione perfetta da parte di tutti i compagni.

Rimessa laterale a cinque uomini, con Conor Murray in posizione di primo uomo, giocata davanti su Peter O’Mahony, uno dei saltatori più rapidi del panorama mondiale nell’uscire dal blocco. Murray serve Sean O’Brien, pronto subito a sparare un passaggio dietro la schiena di Furlong, mentre Sexton manda dentro Chris Farrell in mezzo al campo, spaccando il campo in due fronti d’attacco.

La difesa scozzese è ben piazzata, comunque, e molto densa, quando Murray dà il via rapidamente alla seconda fase, dove ha inizio il vero show: palla ancora a O’Mahony, con Bundee Aki pronto a proporre la classica opzione alta con Sexton dietro le spalle. Il 10 irlandese è il destinatario dell’ovale, ma la sua corsa rientra verso il centro del campo.

Il mediano d’apertura è bravissimo a cogliere il numero 7 scozzese Ritchie in controtempo e a sfruttare la posizione di Allan Dell, che è leggermente più profondo del resto della linea difensiva: il pilone era la guardia del raggruppamento dal lato chiuso, e sta andando a rinforzare la difesa, ma si trova un passo più indietro. Sexton sa che attaccando così andrà a prendersi una bella botta, ma, alla faccia delle presunte tutele, va fino in fondo con coraggio, offrendo a Jacob Stockdale il corridoio interno dove il numero 11 può dar fondo alla propria incontenibile velocità e arrivare fino in fondo.

Rewind: torniamo indietro per goderci qualche piccolo dettaglio, come la corsa di Rory Best, che incomincia a correre in avanti quando il pallone è ancora nelle mani di Murray, consapevole dello sviluppo dell’azione, per essere il sostegno più vicino a Stockdale nel caso venga catturato.

Ma anche le consumate doti attoriali del giovane Stockdale, novello Marlon Brando, che nelle prime fasi dell’azione trotterella disinteressato in mezzo al campo, come se non dovesse toccare a lui. Poi, d’un tratto si anima improvvisamente, sale sulla sua Vespa tre marce e le scala in un battibaleno per seminare compagni e avversari.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo