Sei Nazioni 2019: la formazione del Galles che cerca il Grande Slam

Warren Gatland (comprensibilmente) conferma tutti i suoi uomini dell’ultima partita per la sfida contro l’Irlanda

galles bandiera sei nazioni

ph. Reuters

Warren Gatland non ha cambiato nessun elemento nella formazione del Galles per l’ultima giornata del Sei Nazioni 2019, decisiva per l’assegnazione del trofeo e dell’eventuale Grande Slam per i Dragoni. Per sfidare l’Irlanda il CT neozelandese ha deciso di mantenere intatto il XV vittorioso in Scozia, forte anche del recupero in tempo di Liam Williams nella posizione di estremo.

Con la sua 134esima presenza in carriera a livello internazionale (125 con il Galles e 9 con i British & Irish Lions), Alun-Wyn Jones raggiungerà Gethin Jenkins e si collocherà al quinto posto nella classifica dei giocatori con più cap di tutti i tempi.

“Abbiamo premiato i giocatori per le ultime due uscite vittoriose – ha detto Gatland – Sono in un buon momento, sono un gruppo davvero impressionante e meritano di giocarsi tutto nell’ultimo weekend”. Per il CT neozelandese sarà l’ultima partita alla guida del Galles nel Sei Nazioni. “Per alcuni di noi, come coach sarà la nostra ultima partita nel Sei Nazioni. Il fatto che sia a Cardiff è ulteriormente speciale. C’è un po’ di emozione, ma è qualcosa da sfruttare”

La formazione del Galles

15. Liam Williams (55 Caps)
14. George North (82 Caps)
13. Jonathan Davies (72 Caps)
12. Hadleigh Parkes (14 Caps)
11. Josh Adams (10 Caps)
10. Gareth Anscombe (25 Caps)
9. Gareth Davies (40 Caps)
1. Rob Evans (34 Caps)
2. Ken Owens (63 Caps)
3. Tomas Francis (39 aps)
4. Adam Beard (12 Caps)
5. Alun Wyn Jones (Capt) (124 Caps)
6. Josh Navidi (15 Caps)
7. Justin Tipuric (63 Caps)
8. Ross Moriarty (30 Caps)

A disposizione
16. Elliot Dee (17 Caps)
17. Nicky Smith (27 Caps)
18. Dillon Lewis (11 Caps)
19. Jake Ball (31 Caps)
20. Aaron Wainwright (7 Caps)
21. Aled Davies (15 Caps)
22. Dan Biggar (69 Caps)
23. Owen Watkin (12 Caps)​

Galles – Irlanda sarà trasmessa da DMAX (canale 52 DDT) e in diretta streaming su OnRugby, sabato 16 marzo alle ore 15:45. Circa mezzora prima del kick off di Italia-Francia, in programma alle 13:30, pubblicheremo un’apposita notizia contenente il player per vedere e commentare tutti i tre match del pomeriggio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione