World Rugby: si pensa a un’evoluzione delle regole sui cartellini e sul gioco al piede

Ammonizioni che possono diventare espulsioni e un minor numero di touche generate dalle battaglie al piede

ph. Sebastiano Pessina

Mentre è ufficialmente cominciata la lunga discesa verso la Coppa del Mondo 2019 e sui tavoli della politica ovale si discute di ciò che sarà dal 2022 in poi, World Rugby è anche impegnata insieme ad un gruppo di allenatori e rappresentanti dei giocatori a pensare all’evoluzione di alcune regole del gioco per migliorare il welfare dei protagonisti sul terreno di gioco.
La scorsa settimana infatti, in quel di Marcoussi (Francia), la Federazione mondiale –  riunitasi insieme a personaggi del calibro di Ian Foster, Jacques Nienaber, Jean de Villiers, Thierry Dusautoir e Conrad Smith – ha iniziato a verificare le situazioni più delicate della disciplina.

Concussion 
In generale l’incidenza degli infortuni non sta aumentando, anche se la concussion – che è addirittura in diminuzione – è sempre da monitorare con grande attenzione. Il 76% delle commozioni cerebrali deriva dai placcaggi e nel 72% dei casi è il placcatore ad averne la peggio ecco perchè si sta pensando di lavorare su una regola relativa all’altezza degli interventi. In un primo momento questo aveva destato una specie di rigetto da parte dei fans che avevano chiamato “soft rugby” quello a cui World Rugby stava pensando, ma portando dei dati concreti si è capito che la direzione in cui si stava lavorando era quella giusta, anche se ovviamente andava ulteriormente calibrata.

Le difese
Una linea compatta di 14/15 giocatori pronta a buttarsi nei raggruppamenti per cercare la palla a tutta velocità aumenta l’incidenza degli infortuni. E da dove nascono queste situazioni? Dal gioco alla mano. Quindi perchè non favorire il gioco al piede, prendendo spunto da una regola della Rugby League (la 40/20) che potrebbe identificarsi con nome di 50/22: in pratica calciando l’ovale dalla propria metà campo nei ventidue avversari, facendolo ovviamente rimbalzare al suolo prima di accomodarsi in rimessa laterale, si otterrebbe una touche in situazione offensiva. Qui un esempio, dove però nel Rugby League si procede con una mischia

 

Cartellini 
E se il cartellino giallo in realtà diventasse un rosso? La proposta arriva dai rappresentanti dei giocatori e dagli allenatori. In partita spesso gli arbitri, pur avvalendosi del TMO, non hanno sempre la percezione reale di quello che sia successo, quindi l’idea pervenuta sul tavolo di World Rugby sarebbe questa: ogni qualvolta un direttore estrae un cartellino giallo, il citing commissioner dell’incontro avrà la possibilità – nei 10 minuti successivi, ovviamente – di riguardare il fallo e modificare verso il cartellino rosso o lasciare intatta la decisione del direttore di gara. Magari meno cartellini, ma con un “inasprimento” della pene.
Tornando ai placcaggi alti poi una nuova idea: quella di un turno di squalifica, qualora un giocatore commettesse più di un intervento pericoloso durante una gara venendo richiamato dall’arbitro.

Possibili applicazioni
Le sperimentazioni su queste proposte dovrebbero partite dal 2020, anche se non è detto che la vetrina del Mondiale U20 di giugno non possa anticipare le cose a livello internazionale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni