Benetton Rugby e Zebre Rugby: la volata finale sarà vissuta nel segno dell’Irlanda

Le franchigie italiane non saranno impegnate nel fine settimana e potranno approfittarne per ricaricare le batterie

ph. Massimiliano Carnabuci

Champions Cup e Challenge Cup incombono nel calendario delle squadre di club del rugby europeo e così per chi non sarà impegnato nei quarti di finale delle coppe continentali, il fine settimana diventerà un momento per riordinare le idee e ricaricare le pile in vista della volata finale del Pro14, come succederà ad esempio a Benetton e Zebre.

Una terra da conquistare: l’Irlanda
Sia il Benetton sia le Zebre sono uscite sconfitte dall’ultimo turno del torneo celtico, che le vedeva entrambe impegnate in trasferta in Irlanda; rispettivamente contro Connacht e Munster. Ma non finisce qui: nel prossimo turno infatti il calendario riproporrà altri incroci con le franchigie dell’Isola di Smeraldo: ai veneti toccherà la proibitiva trasferta del Leinster, sperando di ripetere il sorprendente blitz dell’anno scorso, mentre per gli emiliani sarà il momento di ricevere un Connacht agguerrito.

Gli obiettivi
E’ chiaro che le due formazioni italiane hanno target profondamente diversi: il Benetton lotta chiaramente per un sogno chiamato “Playoff”, le Zebre (18 pti.) invece dopo un’annata complicata stanno cercando di trovare i punti per superare Dragons (19 pti) e Kings (20 pti.) nell’ideale classifica generale del torneo.

I calendari
Per i Leoni, il calendario recita: Leinster, in trasferta il 6 aprile, Munster, in casa il 12, e infine il derby proprio contro le Zebre, il 27.
Per i ducali, invece vi saranno nell’ordine: Connacht, in casa il 6 aprile, Scarlets, in trasferta il 13, e anche in questo caso l’incrocio nazionale contro il Benetton, il 27.

Ripresa degli allenamenti
Le due formazioni intanto, dopo essere rientrate dall’Irlanda, hanno ripreso ad allenarsi. Le Zebre in quel di Parma cercheranno di preparare al meglio la prossima gara con l’intento di recuperare Oliviero Fabiani, uscito per un problema di concussion e in questo momento alle prese con tutti i protocolli del caso, e Carlo Canna; mentre il Benetton ha scelto la Toscana (Fiesole, in particolare) per un mini-ritiro di tre giorni, dove ricaricare le pile e affrontare al meglio i 240′ che mancano al termine della stagione regolare sperando che non siano gli ultimi dell’annata 2018/2019.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Marco Bortolami: “I proclami lasciano il tempo che trovano, questa squadra sta imparando a performare settimana dopo settimana”

Nella conferenza stampa post gara, l'allenatore dei biancoverdi ha descritto positivamente la vittoria con Ulster, spiegando anche le difficoltà di ri...

item-thumbnail

URC: il Benetton Treviso torna alla vittoria. Battuto l’Ulster 34-19

A Monigo i biancoverdi conquistano 5 punti importantissimi per la corsa playoff

item-thumbnail

URC: la preview di Benetton-Ulster

Leoni in campo a Monigo per una partita cruciale per la corsa ai playoff

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton che riceve Ulster

Manuel Zuliani dall'Azzurro direttamente in biancoverde per l'undicesima giornata di campionato

item-thumbnail

Juan Ignacio Brex in partenza dal Benetton a fine stagione

Il centro azzurro sembra destinato a proseguire la propria carriera in Francia

item-thumbnail

Benetton, Ignacio Mendy: “Con Ulster abbiamo bisogno di un risultato positivo”

Il club biancoverde torna anche ad avere a disposizione diversi Azzurri per l'importante match coi nordirlandesi