Slow Motion #39: l’ebbrezza dei vent’anni

L’irreale offload di Lucas Tauzin ci porta alla meta più bella della settimana, segnata dal Tolosa sul campo del Racing 92

tolosa 2018/2019 champions cup

Sofiane Guitoune e Francois Cros, Tolosa (ph. Reuters)

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

Il Tolosa è una di quelle squadre che potrebbe entrare ogni settimana in questa rubrica per il suo stile unico di giocare, sempre sul filo del rasoio, sempre in cerca della giocata più spettacolare senza mai cadere in esagerazioni, sempre abili a realizzare i trick più incredibili per via delle superbe abilità dei singoli. Quello che sembra fare davvero la differenza per lo Stade, in questa esaltante stagione, però è soprattutto l’affinità tra i giocatori, che permette di osare più del dovuto con la consapevolezza che tutti sono sintonizzati sulle stesse frequenze. E che tutti possono aspettarsi qualunque cosa dal proprio compagno di squadra.

Nemmeno in 14 contro 15, in casa del Racing e con un quarto di finale di Champions Cup in ballo, il Tolosa ha perso leggerezza e l’immensa fiducia nei propri mezzi. Gli uomini di Ugo Mola, anzi, sono sembrati gli unici all’altezza del contesto alla Paris Dèfense, tanto da mettere a ferro e fuoco la difesa avversaria non appena è stata ristabilita la parità numerica nel primo tempo con il giallo a Thomas.

In quei dieci minuti, lo Stade ha firmato un parziale poi decisivo di 0-10, in cui ha segnato due mete che hanno tramortito per diverso tempo un Racing all’apparenza impotente di fronte all’imprevedibilità e all’incantevole brutalità del Tolosa. Una delle due, in particolare, ha proprio tutti i caratteri distintivi del Tolosa versione 2018/2019: coraggio misto a follia, tecnica individuale, rapidità d’esecuzione e bellezza artistica, tutte condensate in unico gesto, l’offload di Lucas Tauzin.

Zack Holmes è stato espulso, il Tolosa è in 14 ma al 28′ un fallo professionale di Teddy Thomas ristabilisce la parità numerica, di cui lo Stade approfitta immediatamente dimostrando la propria superiorità tecnica e forse anche mentale rispetto all’avversario. Su un pallone di recupero, Sébastien Bézy sceglie di non accelerare subito con i trequarti ma passa prima per una carica di Richie Gray sul lato sinistro del campo, per fissare il gioco.

Quando il mediano di mischia gira dietro per i trequarti, si nota subito che l’intenzione del Tolosa è di andare subito al largo per giocare il due-contro-due che si è formato con Tauzin-Guitoune contro Zebo-Imhoff. Il lungo passaggio di Ntamack è per Tauzin, uno dei campioni del mondo Under 20 del 2018 forse meno celebrato, ma altrettanto promettente e brillante come i più noti al grande pubblico (Ntamack, appunto).

L’ala, entrata nel XV titolare al posto di Huget poco prima del calcio d’inizio, supera di slancio un incerto Zebo sulla corsa, attirando su di sé anche Imhoff; sa che a quel punto Sofiane Guitoune è libero, anche se il movimento esterno del centro alle spalle di Tauzin potrebbe non rendere semplice un servizio per il compagno di squadra. Sarà l’ebbrezza dei 20 anni, il momento di grande forma o la straordinaria confidenza, ma Tauzin trova ugualmente un modo per far arrivare l’ovale a Guitoune, nel modo più improbabile possibile.

Un offload no look, con un sottomano rovesciato, dal timing perfetto; la palombella che esce fuori dalle sue mani prende ancora in contro tempo Zebo e lancia Guitoune, che rientrando dentro il campo evita due placcaggi poco convinti di Vakatawa e Zebo (ancora).

Quello di Nakarawa arriva troppo tardi, perché nel frattempo Médard è arrivato in sostegno e può ricevere il riciclo dal compagno. L’inserimento dell’ala arriva con il tempismo perfetto, dopo aver seguito da lontano tutta l’azione in attesa di quel momento: è la meta più bella della settimana, ça va sans dire.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: il Bayonne lo sta facendo di nuovo

La squadra basca, una delle piccole del massimo campionato francese, è quarta in classifica. Non è la prima volta che riesce a sorprendere

27 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: il trasferimento di Melvin Jaminet dal Perpignan allo Stade Toulousain diventa un caso

I fatti risalgono al 2022, ora il club campione di Francia rischia oltre alla maxi multa già concordata anche una squalifica sportiva

25 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top14: Monty Ioane rinnova con il Lione

L'ala ex Benetton giocherà in Francia per altre due stagioni

8 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ronan O’Gara: “É un giorno oscuro per il rugby. Ho visto una simulazione alla Neymar”

Il tecnico de La Rochelle tuona in conferenza stampa

3 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: Ange Capuozzo e Stephen Varney in risalto in Tolosa-Vannes

Tanti gli Azzurri già scesi in campo, e stasera può essere il turno anche di Federico Mori

2 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: tanti Azzurri in campo in Top14

Da Loris Zarantonello al solito Tommaso Allan, in diversi scelti come i titolari dai rispettivi club

1 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14