Verso Benetton-Munster con Marco Bortolami

Intervista all’assistant coach dei Leoni, che ci ha parlato del Munster e di come è cambiato il gioco del Benetton ultimamente

Marco Bortolami benetton rugby

Marco Bortolami (ph. Ettore Griffoni)

Il momento del Benetton Rugby non potrebbe essere più esaltante, dopo il pareggio in casa del Leinster e le prospettive di poter continuare per la prima volta la propria stagione oltre la regular season con i playoff del Pro14 (o per un posto in Champions). Venerdì sera, in un Monigo che si annuncia quasi tutto esaurito, arriverà Munster per la penultima giornata del torneo, un’occasione per i Leoni di avvicinarsi ancora di più allo storico obiettivo.

È stata una settimana più corta del solito, visti i soli cinque giorni per recuperare, per di più considerando la grande intensità del match giocato a Dublino. “Contro le squadre irlandesi sono sempre partite molto fisiche e con un tempo effettivo molto alto – ha dichiarato uno degli assistant coach di Crowley, Marco Bortolami, a OnRugby – A Dublino è stato di 45 minuti, mi aspetto che anche contro Munster sarà più o meno simile. Ci sono componenti strategiche che alcune squadre, tra cui noi, utilizziamo per aumentare il minutaggio effettivo”.

– Leggi anche: l’analisi tattica di Leinster-Benetton

Anche il Benetton, del resto, ha tra i propri principi di gioco quello di creare un grande volume di gioco. “Ci alleniamo per questo, non è un caso che avvenga. E sta dando i suoi frutti. Se non hai possesso contro una squadra come Leinster loro segnano tanti punti, e credo che la chiave della partita di Dublino sia stata proprio quella: tenere l’ovale, farlo nelle zone giuste del campo e togli l’opportunità a loro di gestire il gioco, cosa che sanno fare molto bene”.

Che Munster arriva a Monigo?

Bortolami poi passa all’analisi della Red Army. “È una squadra meno raffinata di Leinster sotto certi punti di vista e ha meno strutture, ma ha una fisicità uguale e punta tutto sulla vittoria della collisione e nell’avanzamento. L’unica maniera per metterla in difficoltà è tenere il pallone – spiega l’ex seconda linea – Nelle fasi statiche giocano al limite del regolamento, sono molto ruvidi. Giocano un rugby meno evoluto ma altrettanto efficace, e non va per il sottile, qualsiasi cosa faccia”.

I cambiamenti del Benetton

L’evoluzione del gioco del Benetton, invece, vede i Leoni privilegiare al momento un rugby molto diretto e verticale in fase offensiva, che forse deve ancora compiere qualche passo in avanti. “In generale, per quello che si è visto anche al Sei Nazioni, il rugby sta andando nella direzione in cui stiamo andando noi: un gioco semplice, che punta a vincere la collisione e a farlo in maniera sistematica. Bisogna essere ovviamente attrezzati sia dal punto di vista fisico che tecnico”.

“Ci sono tante cose che noi abbiamo cambiato nel nostro modo di allenarci per essere pronti a questo – ha detto Bortolami – È stata una riflessione che abbiamo fatto diversi mesi e abbiamo implementato vari tipi di lavori. Questo modo di giocare naturalmente presenta occasioni di allargare il gioco: contro Leinster avevamo 4-5 opportunità di farlo ma non le abbiamo sfruttate, e il nostro lavoro in settimana è improntato proprio nel riconoscerle”.

Per il tecnico della touche la direzione è chiara. “Non vogliamo essere monodimensionali  o avere un solo modo di giocare, ma prima di allargare ti devi guadagnare the right to go wide, il diritto di giocare poi al largo. Altrimenti ti esponi solo all’aggressività della difesa con pochi risultati”.

A Bortolami, sempre in continuità con questo discorso, chiediamo anche se avere un modo di giocare relativamente «semplice» sia inevitabile per il Benetton, una squadra che è costretta a fare grande turnover nel corso dell’anno, per fare in modo che tutti assimilino i concetti. “È il rugby di oggi che è dispendioso, non solo noi facciamo turnover. Quest’anno è stato utile perché tutti i giocatori in allenamento hanno dimostrato di poter scendere in campo. La squadra ha sempre risposto alla grande. Il nostro turnover è stato sia necessario per gestire la rosa, ma anche per dare confidenza e fiducia a tutta la rosa”.

Seconde linee in ascesa

La chiusura è dedicata a due elementi nella rosa del Benetton in grande ascesa quest’anno, seppur in modo differente tra di loro. Uno – Federico Ruzza – si è messo in mostra anche in nazionale e ha uno stile di gioco più vistoso e appariscente, mentre l’altro – Irné Herbst – a suon di sportellate e gettoni ha conquistato un posto importante nella rosa, dopo qualche difficoltà iniziale.

E anche gli allenatori di solito non preferiscono parlare dei singoli, Bortolami non può non tessere le loro lodi. “Federico sta giocando una buona stagione, ma secondo me può esplorare una parte notevole del suo potenziale. Con lui, nella prima parte, ci siamo concentrati sullo sviluppo della fisicità nel suo modo di giocare, sia in attacco sia in difesa”.

“Lui ha doti elusive molto evidenti e molto buone in attacco e in difesa, ma doveva aggiungere sostanza e lavoro sporco, perché richiesto nel suo ruolo specifico – ha spiegato il tecnico – Ha lavorato su questo e i frutti si vedono, perché per esempio è stato uno dei giocatori con il work rate più alto a Dublino”.

“Siamo molto contenti della sua evoluzione, ma – ripeto – ha dei margini ancora molto grandi di miglioramento. Mi aspetto che le sue prestazioni continuino a crescere. Sta imparando ad affinare la rimessa laterale, deve acquisire un po’ di disciplina nella gestione della touche che gli servirà in campo internazionale”.

Su Herbst: “Ha avuto qualche acciacco che lo ha rallentato, ma ora ha trovato continuità. È un ragazzo, come tutti, con un’etica del lavoro straordinaria ed è un punto di riferimento in squadra. Porta una fisicità e una sostanza che in pochi in squadra hanno”.

Alla fine, però, Bortolami vuole essere il più democratico possibile. “Ma si possono fare anche altri nomi in questo senso. Lazzaroni e Pettinelli, per esempio, stanno facendo una seconda parte di stagione straordinaria”. Difficile dargli torto, del resto.

Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Amerino Zatta tuona: “E’ stata una prestazione deprimente, siamo passati dal giorno alla notte”

Dopo la pesante sconfitta con gli Ospreys, il presidente del Benetton parla senza mezzi termini: "E' mancato completamente tutto il gruppo. Non c'è da...

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Vogliamo essere competitivi. I giovani devono farsi vedere”

Le parole dell'allenatore dei Leoni in vista della sfida agli Ospreys