Israel Dagg e l’importanza di saper chiedere aiuto

L’ex trequarti neozelandese ha confessato di aver pensato al ritiro già diversi anni fa, superando una fase difficile grazie al sostegno delle persone più care

ben smith all blacks

ph. Reuters

La recente notizia del ritiro dall’attività agonistica dell’All Black Israel Dagg, uno dei trequarti più forti dell’ultima decade, ha ovviamente scosso tutto l’ambiente rugbistico. Un addio di peso, l’ennesimo di una lunga serie, causato da motivi fisici, a coinvolgere atleti nel prime della carriera (l’ex Crusaders deve ancora compiere 31 anni), come è successo in tempi recenti, per esempio, ad un’altra icona degli ultimi due lustri ovali come il gallese Sam Warburton.

Un ritiro prematuro, che, tuttavia, per bocca proprio dello stesso Dagg, è andato ad un passo dal concretizzarsi già diversi anni prima. Il campione del Mondo 2011, infatti, parlando al Podcast del sito degli All Blacks, ha confessato di aver vissuto, nel corso della carriera sportiva, un momento molto difficile nel 2015, non riuscendo a recuperare da un fastidioso infortunio alla spalla che di fatto gli costò la convocazione per la Rugby World Cup in terra britannica.

“Sono stato molto vicino all’addio già nel 2015. Ero giù di morale, odiavo il rugby. Mentre camminavo per strada e guardavo le persone, mi capitava di pensare ad un ideale me stesso che mi guardava, facendomi sentire un buono a nulla. Non avrei dovuto sentirmi così”, ha spiegato l’estremo neozelandese, chiarendo di essere uscito da questo periodo estremamente negativo della sua vita aprendosi a parenti ed amici, esternando i suoi problemi e le sue preoccupazioni, nonostante in Nuova Zelanda sia diffusa la volontà, quasi la necessità, di dimostrarsi forti ad ogni costo.

“Avere una forte rete di rapporti in grado di supportarmi per superare quei tempi è stato fondamentale. Come uomini tendiamo a non parlare, ma dobbiamo farlo. Non puoi tenere ogni cosa per te, e fare tutto da solo. È troppo difficile e questo finirà per pesarti. Quindi se c’è una cosa che ho imparato ì l’importanza di parlare. Va bene anche piangere, così come fa bene condividere i tuoi sentimenti con le persone vicine, perché queste vogliono aiutarti, ma se non lo sanno, non possono farlo”, ha dettagliato Dagg, esempio virtuoso, in prima persona, dell’importanza del comunicare.

Uscito, infatti, da questa crisi, il fuoriclasse oceanico, con un nuovo approccio personale ai problemi dello sport e della vita, è tornato a brillare anche in campo, riconquistando di forza una maglia da titolare con la squadra ovale più famosa del mondo

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Siya Kolisi: fra mercato ed elogi, non c’è pace per il capitano degli Springboks

Un momento tormentato quello del totem della Rainbow Nation

27 Dicembre 2024 Emisfero Sud
item-thumbnail

Jordie Barrett: “L’addio delle squadre sudafricane ha distrutto il Super Rugby”

Il punto di vista del giocatore neozelandese

13 Dicembre 2024 Emisfero Sud