Le pari opportunità vanno in meta a Trento

Il Rugby Trento presenta Generi-amo Rugby, un progetto sui temi della psicologia dello sport e sulla parità di genere, corroborato da allenamenti ovali aperti a tutti

Generi-amo Rugby

La parità di genere, nel rugby così come nella vita, e la psicologia nello sport sono i temi portanti di “Generi-amo Rugby”, un progetto lanciato dal Rugby Trento (con l’attiva collaborazione di UniTrento Sport, CONI Comitato Provinciale di Trento ed Associazione Te@), che si propone di dare continuità alla precedente iniziativa del club dal titolo “imMISCHIAmoci”, proposta e approvata nel 2016 dalle Pari Opportunità della Provincia di Trento, in cui si affrontavano gli stereotipi di genere.

Il rugby è uno sport apprezzato da chi lo pratica per i valori di rispetto, sacrificio e sostegno, pur essendo spesso identificato al di fuori come esclusivamente fisico. Tale immaginario comune fornisce stereotipi tradizionalmente associati alla figura maschile. Tuttavia i diversi ruoli previsti in campo offrono ad ogni fisico e ad ogni età la possibilità di dare il meglio per la squadra. Il rugby è uno sport di contatto dove vigono le stesse regole sia per uomini che per donne,  un aspetto che lo rende ancor più paritario.

Le attività proposte da questa iniziativa, tra workshop ed allenamenti, dunque, daranno la possibilità a ragazzi e ragazze di avvicinarsi al mondo della palla ovale dalla medesima angolatura, senza preclusioni legate a pregiudizi e retaggi culturali di sorta.

Il calendario degli eventi legati al progetto

Workshop (presso l’aula 228 del dipartimento di lettere di UniTrento):

– 7 maggio (dalle 16 alle 19): “80 giorni nella vita di un altr@”, con associazione Te@
– 21 maggio (dalle 16 alle 19): “Facciamo meta! La psicologia dello sport nel rugby”, con la dott.sa Elisa Fait

Allenamenti aperti (presso il campo di Trento, in via Fersina):

– 2 maggio (dalle 19.30 alle 21.30)
– 9 maggio (dalle 19.30 alle 21.30)
– 16 maggio (dalle 19.30 alle 21.30)
– 23 maggio (dalle 19.30 alle 21.30)
– 30 maggio (dalle 19.30 alle 21.30)

Torneo amichevole finale ad inizio giugno, sempre seguito dal tradizionale terzo tempo, che accompagnerà anche i vari training di maggio.

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la prima classifica del 2025

Le variazioni alla graduatoria dopo il primo weekend di rugby del nuovo anno