Come dovrebbero essere le Conference del Pro14 il prossimo anno

I due gironi cambieranno ben poco, nonostante le intenzioni del board di voler rimescolare le carte

benetton zebre rugby pro14

ph. Massimiliano Carnabuci

Il ventunesimo turno di Pro14 2018/2019 ha definito non solo le partecipanti ai playoff (per il titolo e per la Champions Cup) di questa edizione, ma molto probabilmente anche la composizione delle due Conference per il campionato 2019/2020.

Dopo che il board del torneo aveva deciso di mantenere inalterate le due Conference per la seconda stagione con la nuova formula del torneo, per la prossima stagione sarebbe stato deciso infatti di rivedere le Conference in base ai risultati ottenuti nel Pro14 corrente, sempre con le squadre di ogni federazione equamente divise tra un raggruppamento e l’altro.

La composizione delle due Conference

Nella Conference A troverebbero spazio la migliore e la peggiore irlandese del 2018/2019, la seconda e la terza gallese, la peggiore italiana e le due migliori in Scozia e Sudafrica. Situazione speculare, ovviamente, in quella B, dove, insieme alla miglior italiana, ci sarebbero le peggiori di Scozia e Sudafrica, la prima e la quarta gallese e la seconda ed alla terza irlandese.

Le squadre appartenenti alla stessa Conference giocheranno partite di andata e ritorno, mentre le squadre di Conference diverse giocheranno solo una partita (fanno eccezione i derby, da giocare tre volte). I risultati della regular season hanno voluto che le cose non cambiassero comunque più di tanto, come vedremo ora.

Situazione Conference A

Per le Zebre Rugby cambierebbe solo un avversario. Resterebbero nello stesso raggruppamento dei ducali Glasgow Warriors, Munster, Connacht e Cheetahs, mentre l’unico cambio riguarderebbe gli Scarlets. La franchigia di Llanelli si è infatti classificata come terza miglior gallese del torneo e cambierà Conference.

Glasgow Warriors (miglior scozzese)
Munster (miglior irlandese)
Cardiff Blues (seconda miglior gallese)
Scarlets (terza miglior gallese)
Cheetahs (miglior sudafricana)
Connacht (peggior irlandese)
Zebre Rugby (peggior italiana)

Situazione Conference B

Al posto degIi Scarlets, il Benetton affronterà due volte gli Ospreys, che con un filotto di quattro vittorie consecutive hanno chiuso come miglior gallese del torneo. Resteranno dunque anche Leinster, Ulster, Edimburgo, Kings e Dragons.

Ospreys (miglior gallese)
Leinster (seconda miglior irlandese)
Ulster (terza miglior irlandese)
Benetton (miglior italiana)
Edimburgo (peggior scozzese)
Kings (peggior sudafricana)
Dragons (peggior gallese)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo