Champions Cup: Leinster o Saracens, oggi si decide chi è la migliore d’Europa

I Dubliners hanno vinto tutti i tre scontri diretti finora giocati e va in caccia della quinta stella, ma il passato oggi non conta

ph. Action Images / Paul Harding
Livepic

Leinster per il quinto titolo europeo, che manderebbe i Dubliners nella leggenda del rugby europeo come il Club con più titoli in assoluto, cementando il loro posto tra gli immortali di Ovalia. I Saracens, che si sono da qualche anno affacciati all’Olimpo del rugby, per diventare (con il terzo titolo europeo in quattro anni) una sorta di modern classic e diventare, a loro modo, immortali.

La tradizione è tutta dalla parte di Leinster, così come, molto probabilmente, lo saranno quasi tutti i tifosi neutrali che assisteranno alla gara di oggi pomeriggio, perché i Saracens si sono costruiti una nomea particolari che li ha resi ‘antipatici’ ai più.

Questo “mito negativo” nei confronti dei Saracens, visti un più come una franchigia che come un club, è stato confutato negli anni recenti e basti pensare che undici dei ventitré scelti da coach McCall sono cresciuti nella Academy del club per capire quanto i Sarries abbiano saputo crescere ‘dall’interno’ senza seguire l’esempio tracciato dai Galattici di toloniana memoria.

Quando i trenta giocatori scenderanno in campo alle 5pm di Newcastle (le 18 in Italia), tradizione e passato glorioso non conteranno molto, perchè si parte da zero a zero (come sempre) ma mai come stavolta rispecchia il vero dire che la sfida di oggi pomeriggio mette di fronte le due squadre più forti del momento del rugby di club dell’emisfero nord (e, credo, non solo).

Poco conterà, se non per le statistiche, che Leinster ha vinto tutte le tre sfide precedenti giocate contro gli inglesi, poco conterà che i Dubliners giocheranno la 168esima gara europea (solo Munster, con 174, ha fatto meglio) mentre gli avversari saranno alla 98esima presenza nell’Europa “che conta”, poco conterà che Leinster, finora, ha giocato cinque finali europee e non ha mai conosciuto la sconfitta (vincendo quattro Champions Cup e una Challenge Cup, nel 2013, quando per una notte soltanto è stata la prima e finora unica squadra ad essere detentrice di entrambi i trofei europei), mentre i Saracens hanno perso la prima finale cui hanno partecipato (2014, contro Tolone lanciato verso la seconda delle tre coppe consecutive alzate al cielo di Dublino, Cardiff e Londra).

In questa stagione, Leinster e Saracens hanno messo a segno lo stesso numero di mete (32), lo stesso numero di mete in media a partita (4, solo il Racing 92 ha saputo eguagliare le due squadre dominatrici), ma solo i Saracens (come già accaduto nel 2016, record eguagliato lo scorso anno proprio da Leinster) hanno la possibilità di vincere tutte le nove gare della stagione europea (mentre Leinster ha vinto ‘solo’ otto partite, raccogliendo una sconfitta a Tolosa durante la fase a gironi).

Difficile fare pronostici, quasi impossibile forse perchè mai, prima d’ora, si sono sfidate in finale davvero le due squadre migliori d’Europa, almeno negli ultimi sei/sette anni. La differenza la faranno i dettagli, le interpretazioni di Jerome Garces nei momenti-chiave (soprattutto breakdown e mischia chiusa), la disciplina e la capacità (soprattutto dei Saracens) di tenere altissima, per ottanta minuti, l’intensità. I dieci minuti di “passaggio a vuoto” mostrati a fine primo tempo contro Munster, a Coventry, sono un lusso che contro questo Leinster non ti puoi permettere. Le piccole sbavature in fase difensiva, nei rari momenti in cui Munster è riuscito a muovere l’ovale attraverso le fasi, saranno imperdonabili oggi, così come l’indisciplina, che contro un calciatore come Sexton sarebbe letale.

Difficile che la gara non sia ancora aperta nell’ultimo quarto, possibile addirittura che il match vada ai supplementari tanto alto è, almeno alla vigilia e sulla carta, l’equilibrio tra le due avversarie. Chi vincerà stasera avrà davvero diritto a definirsi “il migliore d’Europa”, vediamo chi sarà, alla fine di ottanta minuti che terranno col fiato sospeso il vecchio continente ovale, sarà capace di aggiungersi un’altra stella sul petto.

Dirige il match Jerome Garces, alla prima finale di Champions Cup della sua carriera (dopo aver diretto la semifinale di Coventry), assistito da Romain Poite e Pascal Gauzere. Francese anche il TMO (Philippe Bonhoure), mentre l’Italia sarà rappresentata da Stefano Marrama designato come citing commissioner.

Leinster: 15. Rob Kearney 14. Jordan Larmour 13. Garry Ringrose 12. Robbie Henshaw 11. James Lowe 10. Johnny Sexton (C) 9. Luke McGrath 1. Cian Healy 2. Sean Cronin 3. Tadhg Furlong 4. Devin Toner 5. James Ryan 6. Scott Fardy 7. Sean O’Brien 8. Jack Conan
A disposizione16. James Tracy 17. Jack McGrath 18. Michael Bent 19. Rhys Ruddock 20. Max Deegan 21. Hugh O’Sullivan 22. Ross Byrne 23. Rory O’Loughlin

Saracens: 15. Alex Goode 14. Liam Williams 13. Alex Lozowski 12. Brad Barritt (c) 11. Sean Maitland 10. Owen Farrell 9. Ben Spencer 1. Mako Vunipola 2. Jamie George 3. Titi Lamositele 4. Will Skelton 5. George Kruis 6. Maro Itoje 7. Jackson Wray 8. Billy Vunipola
A disposizione: 16. Joe Gray 17. Richard Barrington 18. Vincent Koch 19. Nick Isiekwe 20. Schalk Burger 21. Richard Wigglesworth 22. Nick Tompkins 23. David Strettle

Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup