Micky Steele-Bodger, barbaro

Giocatore, poi presidente della federazione inglese, infine figura indispensabile dei Barbarians. Un ricordo a due giorni dalla morte

ph. Action Images / Alex Morton

C’è chi la storia del Gioco l’ha fatta fuori dal campo. E questo non per mancare di rispetto ai trascorsi del compianto Micky Steele-Bodger, terza linea degli Harlequins del secondo dopoguerra e 9 caps con l’Inghilterra fra il 1946 e il 1948, deceduto due giorni fa all’età di 93 anni.

Nel 1949 Steele-Bodger dovette mettere termine alla sua carriera da giocatore, ma l’amore per la palla ovale ne avrebbe fatto una figura cardine del rugby anglosassone: selezionatore dei British & Irish Lions, Presidente della Rugby Football Union e Presidente dell’allora International Rugby Board, oggi World Rugby.

Soprattutto, però, Steele-Bodger è stato un Barbarian: capitano per due volte della selezione a inviti e marcatore della prima meta del club dopo la Seconda Guerra Mondiale, avrebbe sempre mantenuto una grande influenza all’interno dei Barbarians. E’ stato infatti nel board del club fin dal 1946, poi segretario onorario e infine presidente a partire dal 1988.

Nell’ambiente unico dei Barbarians, Steele-Bodger è diventato una figura centrale: il simbolo dello spirito della selezione in bianconero, cameratesco e amicale, al limite del goliardico e a volte oltre. Una persona diretta e schietta, priva del timore di dire ciò che pensava.

Uno degli ultimi esponenti di un rugby passato, lascia in eredità l’incarnazione di un mondo ovale che fu, dentro e fuori dal campo.

In tanti, fra giovedì sera e la giornata di venerdì, hanno speso una parola per ricordare l’uomo e l’amico.

Fra i più ripresi il messaggio dell’ex Wallaby Justin Harrison, che ricorda così Micky Steele-Bodger: “Beveva Guinness con gli occhi chiusi, raccontava storie come Ernest Hemingway”.

Il centro gallese Jamie Roberts ricorda che ogni anno, dal 1948 in poi, Steele-Bodger era solito selezionare un suo XV a inviti da far scendere in campo a Cambridge, la sua università, per sfidare la squadra in una partita di warm-up al Varsity match. E Roberts ricorda anche: “Sempre l’ultimo a rimanere al bar.”

Bill Beaumont, l’attuale presidente di World Rugby, ha annunciato che indosserà la sua cravatta dei Barbarians presenziando alla finale di Champions Cup a Newcastle, in omaggio a Steele-Bodger.

Il suo vice, Agustin Pichot: “Micky mi ha dato l’opportunità di realizzare uno dei miei sogni, vestire la maglia dei Barbarians, e per questo gli sarò sempre grato. Rest in peace, mi amigo.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: dove e quando si vede Zebre-Edinburgh in TV e in streaming

La franchigia ducale giocherà in anticipo rispetto alla data originaria per rispettare la sospensione dell'attività in concomitanza con le Esequie del...

24 Aprile 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edinburgh

Massimo Brunello opta per due cambi nel XV titolare, rispetto alla sfida con i Glasgow Warriors torna disponibile Andrea Zambonin

item-thumbnail

Coppe: Lione ospiterà le finali di Champions e Challenge Cup 2027

L'atto conclusivo delle due competizioni sarà all'OL Stadium per la prima volta, mentre per la città è la seconda occasione per ospitarlo

24 Aprile 2025 Coppe Europee