Il postino placca sempre due volte, ep. 6: questione di piloni

Paolo Buonfiglio racconta il gioco di scacchi delle prime linee, aiutandoci a rispondere ad una domanda sui piloni

OnRugby

Il postino placca sempre due volte è la posta del cuore ovale di OnRugby.it. La redazione risponde a una selezione di domande dei lettori. Poneteci le vostre questioni all’indirizzo email [email protected], o scriveteci un messaggio tramite la nostra Pagina Facebook.

Domanda di Corrado

Perché in mischia chiusa giocare da pilone destro è più difficile di giocare come pilone sinistro? E perché il ruolo di pilone destro è più importante?

Risponde Lorenzo Calamai

Ciao Corrado, grazie per la tua domanda.

Non è peraltro l’unica che ci è arrivata con una richiesta di maggiori delucidazioni sulle differenze fra il ruolo di pilone sinistro e di pilone destro. Abbiamo allora deciso di farci aiutare da un esperto del settore, girando la tua domanda a Paolo Buonfiglio, nuovo acquisto delle Zebre per la prossima stagione e pilone del Mogliano negli anni scorsi (la squadra veneta ha avuto una delle mischie più forti dell’ultimo campionato di Top 12).

Paolo ha incominciato la propria formazione come pilone sinistro, per poi passare a destra e tornare infine a sinistra: “In Accademia under 18 ho cominciato a giocare pilone sinistro e tallonatore, poi in Accademia Nazionale ho cominciato a giocare a destra. Nel mio primo anno di nazionale under 20 ho sempre giocato a destra, mentre al secondo anno ho giocato a destra il Sei Nazioni e a sinistra il mondiale di categoria.”

“A Mogliano ho fatto quasi solo il pilone sinistro, ormai mi considero tale, anche se ogni tanto mi sono dovuto adattare a destra per necessità, anche di recente.”

“La differenza principale sta tutta nella mischia chiusa. Nel gioco aperto e in rimessa laterale i piloni hanno all’incirca gli stessi compiti e il loro utilizzo dipende dalle caratteristiche personali. La distinzione fondamentale sta nel fatto che il pilone sinistro ha una spalla libera, mentre il destro ha la testa dentro allo spazio che sta fra il tallonatore e il sinistro avversario.”

Da qui viene infatti anche la differenziazione che c’è fra i due ruoli in lingua inglese, dove a sinistra sta il loosehead prop, e a destra il tighthead prop. Con una traduzione libera potremmo dire: testa libera e testa stretta.

“Il compito del pilone destro è quello di essere la pietra angolare della mischia, di dare stabilità per permettere al pacchetto di performare. Questo perché deve resistere alla spinta di due avversari. Ed è per questo che il numero 3 ha una maggiore difficoltà iniziale: gli si richiede la potenza fisica necessaria a resistere alla spinta del pilone sinistro e del tallonatore avversari, e in più un grande lavoro tecnico per mantenere una posizione efficace.”

“E’ per questo che generalmente si dice che il suo ruolo sia più difficile e più importante, ma questo non deve portarci a svalutare la rilevanza di chi gioca dall’altro lato. Il pilone sinistro infatti gioca principalmente per scardinare il destro avversario, ma data la peculiarità di avere solo una spalla impegnata e il corpo più libero, è un giocatore molto più incline a spingere storto e a cadere in una posizione svantaggiosa, compromettendo l’intero assetto della mischia. Un problema che a destra è molto meno presente, essendo ingaggiato con entrambe le spalle.”

“Il sinistro si trova ad essere il giocatore che può iniziare la spinta, ma deve riuscire a rimanere dritto per non agevolare la spinta del destro avversario nei confronti del suo tallonatore. Deve essere bravo a mantenere il bacino allineato ai compagni per andare avanti dritti, senza cadere nella tentazione di aprirsi verso l’esterno per provare a vincere il suo duello. Se infatti il pilone sinistro assume un angolo di spinta verso l’interno, il numero 3 avversario può utilizzare quella spinta per dirigersi verso il tallonatore.”

“Spesso, in una mischia chiusa, fra sinistro e destro si gioca un partita a scacchi di pochi secondi, dove perde chi per primo fa la mossa sbagliata.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la prima classifica del 2025

Le variazioni alla graduatoria dopo il primo weekend di rugby del nuovo anno