World Series 7s: due weekend europei per decidere la stagione

Sabato 25 e domenica 26, a Twickenham, la penultima tappa delle Sevens World Series 2019, con sfida Usa-Fiji in vetta e battaglia per qualificazioni olimpiche e salvezza.

Sevens World Series 2019 Londra

Due weekend nel Vecchio Continente sono decisivi per decidere chi sarà il campione delle World Series di rugby Sevens 2018-2019.
Sabato 25 e domenica 26 l’appuntamento è a Londra, nel tempio ovale di Twickenham; quindi sarà la volta di Parigi (1-2 giugno) per chiudere definitivamente i giochi.

Gli Stati Uniti si presentano in pole position, forti di una stagione in cui sono sempre arrivati alle semifinali. A tre lunghezze c’è il VII di Fiji che, dopo essersi visto sfumare il titolo lo scorso anno all’ultimo match, prova quest’anno a tornare al vertice, cercando di trovare una nuova vittoria sul suolo inglese.
Più staccati gli All Blacks, terzi a -12 dai figiani ma ancora virtualmente in gara, visti i 44 punti in palio complessivamente nelle ultime due tappe delle World Series.

I campioni in carica del Sudafrica –vincenti un mese fa a Singapore dopo una stagione di alti e bassi- si trovano in quarta posizione, a -24 dalla vetta. Per loro è soprattutto una sfida “a cinque cerchi” con l’Inghilterra, poiché quest’anno il quarto posto alle Series significa accesso diretto alle Olimpiadi del prossimo anno.
Sono 14 i punti che separano le due squadre, a vantaggio dei Blitzboks, ma i britannici sperano proprio nella tappa di casa e in quella a Parigi per tentare l’impresa e incrementare il numero di Nazionali europee a Tokyo 2020.

Prevista battaglia anche nelle parti basse della classifica, con Giappone, Galles e Kenya a giocarsi la salvezza in appena quattro punti.
L’ultima classificata di questa stagione, lascerà il posto tra i “Core Teams” 2019-2010 all’Irlanda, che sarà nuovamente il team ospite del weekend e che proprio a Londra un anno fa ottenne un incredibile terzo posto da record per un “Invitational Team”.

I gironi di Twickenham 2019 vedono il Sudafrica testa di serie nella Pool A, in cui si sfideranno anche Argentina, Canada e Giappone. Pronostici a favore delle Nazionali del Pacifico nella Pool B, con Francia e Kenya che devono cercare di strappare a figiani e samoani la qualificazione ai Quarti. Nella Pool C sono Inghilterra e Nuova Zelanda le favorite sulla carta, ma Scozia e Irlanda sono imprevedibili e andranno sicuramente alla ricerca di una buona prestazione “a due passi da casa”. Infine la Pool D, dove i leader a stelle e strisce della classifica generale dovranno vedersela con Australia, Galles e Spagna.

Le gare di qualificazione hanno inizio alle 10:30 (ora italiana) di sabato 25 maggio, con Australia-Galles, e proseguono tutto il giorno, fino alle 19:15 con la sfida tra Inghilterra e All Blacks. Domenica 26 la fase a eliminazione diretta: i Quarti di finale sono in programma a partire dalle 11:58; quindi appuntamento per le semifinali alle 15:48 e finali alle 18:32 (bronzo) e 18:57 (oro).

Trasmissione in diretta su DAZN per l’Italia; streaming gratuito sulla pagina Facebook ufficiale per i Paesi non coperti da alcun broadcaster.
Sul sito di World Rugby -nella sezione dedicata- tutti i dettagli e i calendari dettagliati delle varie sfide in programma.

 

Men’s Sevens World Series – Londra 2019

Gironi
Pool A: Sudafrica, Argentina, Canada, Giappone
Pool B: Fiji, Samoa, Francia, Kenya
Pool C: Inghilterra, Nuova Zelanda, Scozia, Irlanda
Pool D: Stati Uniti, Australia, Galles, Spagna

Classifica: Stati Uniti 145, Fiji 142, Nuova Zelanda 130, Sudafrica 121, Inghilterra 107, Samoa 87, Australia 80.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Cape Town SVNS 2025, Sudafrica e Black Ferns tornano in vetta

In un torneo che ultimamente ha abituato a diverse sorprese, la tappa di Cape Town del SVNS 2025 riporta in vetta i Blitzboks sudafricani e le Black F...

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS: a Dubai vincono Fiji e Australia, ma la sorpresa è la Spagna

A Dubai, tappa d'esordio del torneo SVNS 2025, sono Fiji (maschile) e Australia (femminile) a conquistare il primo oro nella nuova stagione di Rugby 7...

2 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series