Slow Motion #43: Gloucester non è mai banale

I cherry&white hanno segnato la meta più bella della settimana, a dimostrazione della loro identità molto ben definita in questa stagione

gloucester rugby 2019

ph. Reuters

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

Il Gloucester di Johan Ackermann ci ha abituato nel corso della stagione a dei grandi highlights. Il merito non è solo di un geniale Danny Cipriani, scelto non a caso come miglior giocatore dell’anno in Premiership, ma di tutta una struttura che il coach sudafricano ha saputo creare e di un play book piuttosto vario, che ha fatto le fortune dei cherry&white. La relazione tra questa struttura e il talento di Cipriani ha comunque favorito entrambi, ed è difficile capire con precisione dove iniziano i meriti della prima o dell’apertura inglese.

Per esaltare le qualità e il fiuto di Cipriani, era necessario per Ackermann creare un contesto dinamico e creativo, anche complesso se vogliamo in cui dare tante opzioni al numero 10 e rendere sempre più imprevedibile l’attacco. La missione è in parte riuscita: il terzo posto in regular season e le tante belle prestazioni di quest’anno lo ha confermato.

Nella semifinale contro i Saracens, in cui Gloucester partiva con ben poche chance di espugnare Londra, i cherry&white alla fine non hanno avuto scampo e sono stati sconfitti senza appello per 44-19, ma anche in un contesto così difficile i biancorossi hanno avuto modo di farsi notare per il proprio gioco offensivo. E di entrare ancora una volta in questa rubrica, dopo aver marcato la meta più bella del fine settimana.

Al minuto 3 della partita, Gloucester ha il pallone in mano con Willi Heinz appena fuori dai 22 dei Saracens. La struttura offensiva dei cherry&white è già molto profonda e sfalsata su più livelli, per cercare di rendere il meno decifrabile possibile la situazione alla difesa avversaria.

Quando Cipriani riceve palla da primo uomo in piedi, il numero 10 sembra indugiare: fa qualche passettino in avanti e poi si prepara con il corpo per alimentare la seconda linea d’attacco, ma aspetta fino all’ultimo per scaricare il passaggio in modo da essere sicuro di attirare pressione e uomini su di sé. L’apertura sembra impegnarne un paio e poi gira dietro per Twelvetrees, mentre i due dummy runner fissano solo in parte la difesa al centro.

Il secondo centro inglese sposta all’esterno per Atkinson, che prima di essere placcato dal diretto avversario ha la prontezza per scaricare all’interno per l’accorrente Woodward, che nel frattempo aveva seguito l’azione tagliando da sinistra in mezzo al campo. Il taglio di Woodward verrebbe anche intercettato da George, ma la rapidità dell’estremo nello stretto riesce a fare la differenza contro il tallonatore.

Il neozelandese fissa l’uomo davanti a sé, brucia Alex Goode sul tempo e serve Tom Marhsall all’esterno, che pur essendo nominalmente l’ala sinistra aveva sovraccaricato l’out destro per creare superiorità numerica. A questo punto è fatta, anche perché all’esterno di Marshall c’è ancora un altro uomo, ovvero Ben Morgan, che da buon avanti moderno era largo per coprire tutto il campo in ampiezza. Senza il numero 8 non ci sarebbe stata la meta, visto che Marshall sarebbe stato recuperato in tempo da Kruis: l’ala invece scarica per Morgan che alla bandierina firma la meta del vantaggio. Sarà una meta inutile ai fini del risultato, ma non per questo meno apprezzabile

Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I dati atletici di Henry Pollock ci dicono che è lui la terza linea del futuro

Il giocatore dei Northampton Saints si sta facendo largo a suon di grandi prestazioni, ma alla base c'è un talento e una quantità di lavoro fuori dal ...

7 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Il ritorno dei Worcester Warriors sembra più vicino: si parla già dei primi acquisti

Secondo RugbyPass il club, fallito nel 2022, potrebbe annunciare a breve la ripresa delle attività

3 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Marco Riccioni nel “Team of the Week della Premiership” di Planet Rugby

Il pilone azzurro si è reso protagonista di una grande partita

31 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney torna in Premiership: ora è ufficiale

Il mediano di mischia sarà protagonista nel Campionato Inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney potrebbe presto tornare in Premiership

Voci di mercato vogliono il mediano di mischia azzurro, attualmente al Vannes, in procinto di firmare con un club inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: promozioni e retrocessioni ancora bloccate, Ealing resta a bocca asciutta

La squadra in testa al Championship non risponde ai requisiti imposti dall RFU per salire nella massima serie inglese

19 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership