British & Irish Lions: ora è ufficiale, Warren Gatland sarà l’allenatore del Tour 2021

Il tecnico neozelandese ricoprirà l’incarico anche nella serie contro il Sudafrica arrivando così al suo terzo mandato

gatland british & irish lions

ph. Reuters

Allenatore che vince (o pareggia) non si cambia. Un vecchio adagio che i British & Irish Lions hanno voluto fare loro ufficializzando l’investitura tecnica ancora una volta a Warren Gatland – la terza personale e consecutiva – per il Tour 2021, che vedrà la selezione in maglia rossa volare alla volta del Sudafrica per una sfida contro gli Springboks.

Le dichiarazioni di Gatland
“Sono enormemente onorato e felice – afferma il tecnico, che inizierà a prendere pieno possesso del suo incarico dall’1 agosto 2020 – guidare ancora i British & Irish Lions sarà entusiasmante: una sfida che si ripete al massimo livello, con i giocatori provenienti da quattro nazioni diverse, sono contento di poter cogliere nuovamente questa occasione. Il Sudafrica poi è un posto speciale per giocare a rugby. Hanno stadi iconici e li risiede un pezzo di storia del nostro sport. Ho fatto un tour lì nel 2009 (col Galles, ndr) e conosco la portata dell’impegno che ci aspetta”.

Il pensiero del management dei British & Irish Lions
“Siamo contenti di avere ancora Warren con noi – fa sapere l’amministratore delegato Ben Calveley – è un allenatore di livello mondiale, che vanta un curriculum straordinario. E’ stata una decisione presa da tutto il consiglio all’unanimità e ufficializzata in questo momento perchè vogliamo garantire al nostro allenatore la possibilità di pianificare il tutto nei minimi particolari. Ci aspettiamo anche il supporto dei tifosi, che per noi sono fondamentali e speciali, e siamo certi che con il migliore allenatore al mondo l’entusiasmo non potrà che crescere”.

Il curriculum di Gatland 
Di certo un personaggio di questa levatura non ha bisogno di presentazioni, anche se è giusto ricordare qualche suo numero negli ultimi dieci anni, fra Galles e Lions.
Siede sulla panchina dei Dragoni dal 2008, con cui ha vinto quattro volte il Sei Nazioni (3 Grand Slam), ed il più longevo tecnico a livello internazionale. Alla guida dei Lions invece ha disputato le serie contro Australia, vincendola 2-1 nel 2013, e All Blacks, trovando un clamoroso pareggio (1-1-1) in Nuova Zelanda.
Assumendo ancora una volta la guida tecnica della selezione d’Oltremanica diventerà il secondo tecnico ha ricoprire questo ruolo per tre mandati eguagliando Sir Ian McGeechan.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

E se Hoskins Sotutu – snobbato dagli All Blacks – cambiasse Nazionale?

Il numero 8 dei Blues è molto coreggiato all'estero, e le sue origini lo rendono eleggibile anche per altre squadre

2 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Medio Oriente vuole ospitare la sua prima Coppa del Mondo

Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar si preparano per l'edizione del 2035

1 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...